Cantine d’Italia 2025

La Guida Cantine d’Italia 2025 edita da Go Wine Editore invita il lettore al viaggio verso i luoghi del vino, ovvero alle cantine. Il vino è prima di tutto storia di persone, luoghi, anima la vita sociale di molti territori. Quasi sempre dietro un grande vino c’è un progetto importante, ci sono persone di qualità. Cantine d’Italia cerca di dar voce a tutto questo: si giunge ai vini attraverso il racconto, per arrivare in cantina e conoscere qualcosa in più dei protagonisti che desideriamo incontrare… Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e agli orari di visita, ai principali vini da conoscere.
Novità: uno speciale su percorsi autoctoni e musei del vino

Cantine d’Italia
Guida per l’enoturista

Sarà presentata Martedì 3 dicembre 2024 all’Hotel Melià di Milano

Guida dedicata alle cantine che “valgono il viaggio”. Oltre 830 cantine italiane recensite, interviste a uomini e donne del vino, eventi da vivere e i vini da gustare, locali dove dormire e dove mangiare in tutte le regioni d’Italia per una guida sempre più indispensabile per il turista del vino.

La Cantina della settimana

La società Moris Farms fu fondata nel 1971 ad opera di Gualtier Luigi Moris ed è stata in seguito ereditata dai suoi sei figli: Alessandro, Anna, Benedetta, Caterina, Francesco e Lamberto. Oggi si presenta come una realtà davvero interessante da apprezzare per lo straordinario sito, il sistema dell’accoglienza, l’articolata produzione vinicola. La cantina è facilmente raggiungibile dalla superstrada tirrenica. Una realtà da conoscere sotto più profili e per l’impulso che ha dato alla viticoltura in queste zone. Da segnalare a parte la proprietà di un’azienda viticola nelle terre del Morellino che opera fin dagli anni ’70.

Espressione autentica della Garganega, vinificata in purezza nella cantina di famiglia dei fratelli Tessari, a Costalunga di Monteforte d’Alpone. Monte Stelle è un cru proveniente da vecchie pergole di oltre 60 anni, piantate su suoli di basalto nero, che conferiscono al vino un’impronta minerale distintiva. Le uve, raccolte a metà ottobre, vengono vinificate in acciaio con affinamento prolungato fino alla tarda primavera successiva alla vendemmia. Alla vista si presenta con un bel giallo luminoso. Il bouquet è delicatamente floreale, con note di glicine. Al palato spiccano la freschezza, la sapidità e un’elegante componente agrumata. Tutto si gioca sull’equilibrio e la finezza, cifra stilistica della cantina.

Video della settimana
Vino della settimana

Soave Monte Stelle – La Cappuccina

Espressione autentica della Garganega, vinificata in purezza nella cantina di famiglia dei fratelli Tessari, a Costalunga di Monteforte d’Alpone. Monte Stelle è un cru proveniente da vecchie pergole di oltre 60 anni, piantate su suoli di basalto nero, che conferiscono al vino un’impronta minerale distintiva. Le uve, raccolte a metà ottobre, vengono vinificate in acciaio con affinamento prolungato fino alla tarda primavera successiva alla vendemmia. Alla vista si presenta con un bel giallo luminoso. Il bouquet è delicatamente floreale, con note di glicine. Al palato spiccano la freschezza, la sapidità e un’elegante componente agrumata. Tutto si gioca sull’equilibrio e la finezza, cifra stilistica della cantina.

Evento

Langhe e Roero in Piazza... con la Granda

01 Nov 2025
Alba (Cn) - Centro Storico
Prodotti di eccellenza nel centro storico della città nel contesto della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Leggi il programma

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative