Cantine d’Italia 2025

La Guida Cantine d’Italia 2025 edita da Go Wine Editore invita il lettore al viaggio verso i luoghi del vino, ovvero alle cantine. Il vino è prima di tutto storia di persone, luoghi, anima la vita sociale di molti territori. Quasi sempre dietro un grande vino c’è un progetto importante, ci sono persone di qualità. Cantine d’Italia cerca di dar voce a tutto questo: si giunge ai vini attraverso il racconto, per arrivare in cantina e conoscere qualcosa in più dei protagonisti che desideriamo incontrare… Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e agli orari di visita, ai principali vini da conoscere.
Novità: uno speciale su percorsi autoctoni e musei del vino

Cantine d’Italia
Guida per l’enoturista

Sarà presentata Martedì 3 dicembre 2024 all’Hotel Melià di Milano

Guida dedicata alle cantine che “valgono il viaggio”. Oltre 830 cantine italiane recensite, interviste a uomini e donne del vino, eventi da vivere e i vini da gustare, locali dove dormire e dove mangiare in tutte le regioni d’Italia per una guida sempre più indispensabile per il turista del vino.

La Cantina della settimana

La fondazione della cantina risale negli anni Cinquanta per opera di Gino Umani Ronchi nel sito di Cupramontana. Qualche anno dopo è stata rilevata dalla famiglia Bianchi Bernetti, attuale proprietaria. Michele Bernetti conduce oggi la cantina con a fianco il padre Massimo. Un panorama di vigneti importante; presente anche in Abruzzo. Nel percorso in cantina la segnalazione spetta alla nuova bottaia, progettata secondo i canoni dell’architettura destrutturata, scavando la collina sotto il vigneto: si presenta con una linea accattivante, caratterizzata da pilastri d’acciaio inclinati e soffitti in pendenza per assecondare le spinte del terreno sovrastante.

Proponiamo qui il Refosco dal Peduncolo Rosso, ricavato da vigneti di 15 anni. Dopo la raccolta, metà del prodotto affina in botti di legno per un anno e poi viene assemblato per un ulteriore affinamento in bottiglia di tre mesi. Esprime belle note fruttate (anche sottobosco) e una buona piacevolezza di beva, mantenendo bei tratti varietali. Da riassaggiare anche nel tempo.

 

Video della settimana
Vino della settimana

Refosco dal Peduncolo Rosso – Il Roncal

Proponiamo qui il Refosco dal Peduncolo Rosso, ricavato da vigneti di 15 anni. Dopo la raccolta, metà del prodotto affina in botti di legno per un anno e poi viene assemblato per un ulteriore affinamento in bottiglia di tre mesi. Esprime belle note fruttate (anche sottobosco) e una buona piacevolezza di beva, mantenendo bei tratti varietali. Da riassaggiare anche nel tempo.

 

Evento

Cocco...Wine Stories

01 Mag 2025
Cocconato d'Asti (At)
Un nuovo evento nel centro storico di Cocconato. Nuove sfide e assaggi dall’alto della Riviera del Monferrato.
Leggi il programma

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative