Cantine d’Italia 2025

La Guida Cantine d’Italia 2025 edita da Go Wine Editore invita il lettore al viaggio verso i luoghi del vino, ovvero alle cantine. Il vino è prima di tutto storia di persone, luoghi, anima la vita sociale di molti territori. Quasi sempre dietro un grande vino c’è un progetto importante, ci sono persone di qualità. Cantine d’Italia cerca di dar voce a tutto questo: si giunge ai vini attraverso il racconto, per arrivare in cantina e conoscere qualcosa in più dei protagonisti che desideriamo incontrare… Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e agli orari di visita, ai principali vini da conoscere.
Novità: uno speciale su percorsi autoctoni e musei del vino

Cantine d’Italia
Guida per l’enoturista

Sarà presentata Martedì 3 dicembre 2024 all’Hotel Melià di Milano

Guida dedicata alle cantine che “valgono il viaggio”. Oltre 830 cantine italiane recensite, interviste a uomini e donne del vino, eventi da vivere e i vini da gustare, locali dove dormire e dove mangiare in tutte le regioni d’Italia per una guida sempre più indispensabile per il turista del vino.

La Cantina della settimana

Fondata da Sebastiano de Corato agli inizi degli anni ‘50, è diventata nel tempo una delle prime realtà vinicole protagoniste della rinascita qualitativa dell’intera Puglia enologica grazie a vini divenuti famosi come il Puer Apuliae e il Falcone Riserva. Attualmente opera in cantina un altro Sebastiano De Corato e rappresenta la quarta generazione. Nei vigneti di proprietà sono coltivate varietà autoctone quali il bombino nero, il nero di Troia, il montepulciano e l’aglianico, ma anche varietà internazionali come lo chardonnay e il sauvignon.

Il marzemino si lega al Trentino e in particolare alle vigne di Isera, nei pressi di Rovereto. La cantina della famiglia De Tarczal ne è da tempo fra gli interpreti affidabili. L’Husar è una sorta di selezione della varietà e si affianca alla versione classica. Le uve vengono infatti raccolte a sovramaturazione, la vinificazione si divide fra parti in tino e parti in acciaio. Poi un affinamento in botti grandi per diciotto mesi. Esprime un accattivante colore rosso e al naso bei sentori di viola e di frutti rossi.

Video della settimana
Vino della settimana

Rosso Igt Vigneti delle dolomiti Husar – De Tarczal

Il marzemino si lega al Trentino e in particolare alle vigne di Isera, nei pressi di Rovereto. La cantina della famiglia De Tarczal ne è da tempo fra gli interpreti affidabili. L’Husar è una sorta di selezione della varietà e si affianca alla versione classica. Le uve vengono infatti raccolte a sovramaturazione, la vinificazione si divide fra parti in tino e parti in acciaio. Poi un affinamento in botti grandi per diciotto mesi. Esprime un accattivante colore rosso e al naso bei sentori di viola e di frutti rossi.

Evento

Cocco...Wine 2025

06 Set 2025
Cocconato d'Asti (At)
La nuova edizione dell'evento da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025
Leggi il programma

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative