Cantine d’Italia 2025

La Guida Cantine d’Italia 2025 edita da Go Wine Editore invita il lettore al viaggio verso i luoghi del vino, ovvero alle cantine. Il vino è prima di tutto storia di persone, luoghi, anima la vita sociale di molti territori. Quasi sempre dietro un grande vino c’è un progetto importante, ci sono persone di qualità. Cantine d’Italia cerca di dar voce a tutto questo: si giunge ai vini attraverso il racconto, per arrivare in cantina e conoscere qualcosa in più dei protagonisti che desideriamo incontrare… Per ogni cantina una pagina ricca di notizie: dall’anagrafica aziendale ai dati sulla produzione, ai referenti interni da contattare; dai giorni e agli orari di visita, ai principali vini da conoscere.
Novità: uno speciale su percorsi autoctoni e musei del vino

Cantine d’Italia
Guida per l’enoturista

Sarà presentata Martedì 3 dicembre 2024 all’Hotel Melià di Milano

Guida dedicata alle cantine che “valgono il viaggio”. Oltre 830 cantine italiane recensite, interviste a uomini e donne del vino, eventi da vivere e i vini da gustare, locali dove dormire e dove mangiare in tutte le regioni d’Italia per una guida sempre più indispensabile per il turista del vino.

La Cantina della settimana

Le Terre Lariane, in un sito all’interno del parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Protagonista è la famiglia Crippa con un progetto nato oltre trent’anni fa e che promuove vino e accoglienza. La cantina è ricavata negli spazi della cascina Galbusera Nera, il panorama produttivo si è gradualmente arricchito ed è di grande interesse per la originalità delle proposte ed i vitigni scelti guardando alle varietà internazionali. Merita un approfondimento il Riesling legato ad una intuizione di Giordano Crippa che nel 1992 impiantò la prima vigna a 400 mslm: la prima vendemmia del Solesta risale al 2000. Una menzione a parte è riservata al verdese varietà autoctona locale e che la cantina ha recuperato e che ora propone in una interessante versione. Da segnalare per l’accoglienza l’agriturismo aziendale, con una casa colonica di fine ’700; il ristorante presso la Cascina Galbusera Nera (sede della cantina) offre la possibilità di organizzare eventi, matrimoni, ricorrenze e meeting aziendali, su prenotazione.

Malvasia e moscato sono le altre due varietà forse più coltivate in Basilicata, a fianco dell’aglianico, che firma l’enologia della regione. E se le Cantine del Notaio di Gerardo Giuratrabocchetti sono alfiere nel mondo di grandi versioni di Aglianico del Vùlture, dedichiamo qui un’attenzione a questo passito che nasce dalla bella intuizione di legare insieme le due varietà a bacca bianca. Valorizzandone la componente aromatica, con una sensazione di dolcezza mai stucchevole e semmai mitigata da una vinificazione attenta a valorizzare i profumi e la piacevolezza di beva. Una sorta di “Autentica” per la cantina…che sigla i nomi di tutti i vini richiamando il linguaggio tipico dei notai. Un legame di Gerardo con suo padre e la sua famiglia in un grande progetto nato nel 1998 e che ogni vendemmia segna una pagina nuova, con immutato slancio e creatività.

Video della settimana
Vino della settimana

L’Autentica – Cantine del Notaio

Malvasia e moscato sono le altre due varietà forse più coltivate in Basilicata, a fianco dell’aglianico, che firma l’enologia della regione. E se le Cantine del Notaio di Gerardo Giuratrabocchetti sono alfiere nel mondo di grandi versioni di Aglianico del Vùlture, dedichiamo qui un’attenzione a questo passito che nasce dalla bella intuizione di legare insieme le due varietà a bacca bianca. Valorizzandone la componente aromatica, con una sensazione di dolcezza mai stucchevole e semmai mitigata da una vinificazione attenta a valorizzare i profumi e la piacevolezza di beva. Una sorta di “Autentica” per la cantina…che sigla i nomi di tutti i vini richiamando il linguaggio tipico dei notai. Un legame di Gerardo con suo padre e la sua famiglia in un grande progetto nato nel 1998 e che ogni vendemmia segna una pagina nuova, con immutato slancio e creatività.

Evento

Cocco...Wine Stories

01 Mag 2025
Cocconato d'Asti (At)
Un nuovo evento nel centro storico di Cocconato. Nuove sfide e assaggi dall’alto della Riviera del Monferrato.
Leggi il programma

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative