Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Festa del Vino 2023 - Alba

24 Set 2023
Alba (Cn) - Centro Storico
Domenica 17 e domenica 24 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Leggi il programma
24 Set 2023
Eventi
Festa del Vino 2023 - Alba
Domenica 17 e domenica 24 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Alba (Cn) - Centro Storico
28 Set 2023
Eventi
Focus Marche a Milano
Dopo la pausa estiva riprendono le degustazioni nel capoluogo lombardo.
NH Hotel Milano Touring
La Cantina della settimana

La cantina si trova nella zona del Canalicchio, verso la parte nord della denominazione, non lontano dal borgo di Montalcino. Nel grande contesto territoriale di Montalcino, già nel 1400 Canalicchio era zona di mercato agricolo della Val di Suga. Appartiene al ramo dei Pacenti, storie di agricoltura e di famiglie, sviluppatesi nei decenni ben prima che il fenomeno Brunello assumesse lo sviluppo che conosciamo. Qui la figura di riferimento è nonno Rosildo, classe 1924, che acquistò il podere Canalicchio nel 1962. Fu tra i primi a credere nelle potenzialità di Montalcino e del sangiovese, la prima bottiglia di Brunello è dell’annata 1966. Oggi la cantina è condotta dal Franco Pacenti con i figli Lisa, Serena e Lorenzo. I suoli sono argillosi, il versante verso nord consente di avere un clima più fresco, i dieci ettari della cantina sono tutti i coltivati a sangiovese. Dalla cantina si ammira un bell’affaccio verso la campagna. La cantina è moderna e funzionale con la bottaia per l’affinamento del Brunello prodotto in tre versioni. Da annotare la cantina sotterranea costruita negli anni ’60 dal nonno Rosildo. Una terrazza panoramica è in primavera ed estate il luogo per l’accoglienza degli enoturisti. Un programma di esperienze di enoturismo è a disposizione. Nel 2023 la cantina partecipa ai principali eventi promossi dal Movimento Turismo del Vino: Cantine Aperte (ultimo week-end di maggio), Calici di Stelle (agosto), Cantine Aperte in Vendemmia, con trekking e pic-nic in vigna (settembre/ottobre).

Vino della settimana

Moscato d’Asti – Bera

Valter Bera è fra i rigorosi interpreti del moscato nella versione tappo raso, con la quale ha affermato in molte vendemmie una forte identità del rapporto fra territorio e vitigno. Le colline di Bera sono quelle di Neviglie, non lontane dalle terre del Barbaresco. Da vigne in collina su suoli argillosi tufacei, ricchi di calcare. Vendemmia fra la prima e la seconda decade di settembre.

Video della settimana
Vino della settimana

Moscato d’Asti – Bera

Valter Bera è fra i rigorosi interpreti del moscato nella versione tappo raso, con la quale ha affermato in molte vendemmie una forte identità del rapporto fra territorio e vitigno. Le colline di Bera sono quelle di Neviglie, non lontane dalle terre del Barbaresco. Da vigne in collina su suoli argillosi tufacei, ricchi di calcare. Vendemmia fra la prima e la seconda decade di settembre.

News mondo del vino

Il grande successo di Cocco…Wine 2023

03 Set – Ventidue edizioni sono un buon traguardo, la formula nel tempo è rimasta in gran parte invariata. I contenuti sono invece cresciuti attraverso…

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative