Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Focus: Vini del Friuli Venezia Giulia a Milano

18 Apr 2023
NH Hotel Milano Touring
Incontro di promozione e degustazione
Leggi il programma
10 Mag 2023
Eventi
Focus: Vini della Puglia
Evento di degustazione Go Wine a Torino dedicato alla viticoltura pugliese!
Starhotels Majestic
07 Lug 2023
Eventi
Festa del Vino a Baveno
Venerdì 7 e sabato 8 luglio banchi d’assaggio e degustazioni per percorrere con il calice il vigneto del Piemonte
Baveno (Vco) - Piazza Matteotti
La Cantina della settimana

E’ una cantina storica nel comprensorio viticolo dei Colli Bolognesi. Legata anticamente ai Marescalchi che avviarono per primi la produzione di uva in questa magnifica tenuta intorno al 1567. Nel 1906 Matilde Marescalchi sposò Guido Visconti di Modrone. Nel 1973 Raimondo Visconti di Modrone imbottiglia per la prima volta il vino di Tizzano. Il figlio Luca è l’attuale titolare e conduce una fra le tenute viticole più belle e curate di tutto il Paese: si estende su 230 ettari, di cui 35 destinati a vigneto. Un parco secolare vi farà apprezzare la natura dei colli bolognesi in una località non distante da Bologna. Il corpo centrale si caratterizza per il porticato di mattone rosso-bolognese di Villa Marescalchi. E’ un gioiello che merita in sé la visita, un’opera d’arte da far conoscere. Dal punto vista enologico è ben rappresentata l’articolata produzione del territorio con l’autoctono pignoletto nel segmento dei bianchi e con una riuscita versione nella tipologia spumante. Le varietà internazionali caratterizzano il panorama dei vini rossi, a fianco della Barbera.

A sud ovest in Sicilia, nelle terre del ragusano, dove si trovano testimonianze della sua presenza fin dal 1600. Il nome sembra fare riferimento al termine fruttato che è peraltro una caratteristica del vino che se ne ricava. Assemblato con il nero d’Avola compone la docg Cerasuolo di Vittoria. La cantina di Pierluigi Cosenza lo vinifica in purezza, coltivato su terreni sabbiosi a 260 mslm. Affina per tre mesi in acciaio e poi due mesi in bottiglia.

Video della settimana
Vino della settimana

Sicilia Frappato – Poggio di Bortolone

A sud ovest in Sicilia, nelle terre del ragusano, dove si trovano testimonianze della sua presenza fin dal 1600. Il nome sembra fare riferimento al termine fruttato che è peraltro una caratteristica del vino che se ne ricava. Assemblato con il nero d’Avola compone la docg Cerasuolo di Vittoria. La cantina di Pierluigi Cosenza lo vinifica in purezza, coltivato su terreni sabbiosi a 260 mslm. Affina per tre mesi in acciaio e poi due mesi in bottiglia.

News mondo del vino

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative