lunedì 19 giugno (18:00-23:00)
Go Wine vi invita a partecipare, alle soglie dell’estate, alla seconda edizione del Go Wine Festival!
Un grande appuntamento di cultura del vino, di gusto e di festa, che si terrà lunedì 19 giugno nella suggestiva location di Villa Zarri a Castel Maggiore, a pochi chilometri dal centro di Bologna. Villa Zarri, chiusa in un magnifico parco, è articolata su due piani. Fu costruita nel XVI secolo e poi completamente ristrutturata nel Settecento dall’allora famiglia nobile bolognese Angelelli e portata alla forma attuale.
L’evento di Go Wine, rivolto a soci Go Wine, professionisti del settore e simpatizzanti, si svolgerà nel parco di Villa Zarri dalle 18 alle 23.
Vedrà protagonista un parterre di oltre 50 cantine e distribuzioni di vini provenienti da diverse parti d’Italia, affiancate da importanti selezioni di Champagne e altri vini esteri.
Ecco l’elenco dei protagonisti della degustazione
Atelier Vini e Cultura con Champagne; Balan Distribuzione con Champagne e Vini- S.Ambrogio (Pd);
Bellenda Distribuzioni – Vittorio Veneto (Tv); Bergère Champagne Distribuzione – Milano
Cavalli Distribuzioni con Champagne e vini; Ceretto Distribuzioni – Alba (Cn);
Nove.10 Distribuzione – Sasso Marconi (Bo) e con le cantine Colle del Bricco Corte MoschinaLusuardi ;
Partesa Distribuzioni con Champagne Eric Taillet, Diebolt Vallois
e con le cantine Domane Wachau (Austria) e
Marcalberto – Santo Stefano Belbo (Cn); Durin – Ortovero (Sv); San Cristoforo – Erbusco (Bs);
Himmelreich – Castelbello-Ciardes (Bz); Edi Kante – Duino Aurisina (Ts);
Philarmonica Distribuzioni con Champagne e vini e Donna Olimpia 1898 – Bolgheri (Li);
Première Distribuzione – Casinalbo (Mo); Proposta Vini Distribuzione con Champagne e vini
Qualità Club Selection – Illasi (Vr); Wine Wins – Treviso;
Abbona Marziano – Dogliani (Cn); Armatore – Cetara (Sa); Arunda – Meltina (Bz);
Banfi – Montalcino (Si); Bellaveder – Faedo (Tn); Francesco Bellei – Bomporto (Mo);
Berlucchi – Corte Franca (Bs); Bissoni – Bertinoro (Fc); Bolè – Faenza (Ra); Villa Bucci – Ostra Vetere (An);
Cantina di Bolzano – Bolzano; Castello di Spessa – Capriva del Friuli (Go);
Cleto Chiarli – Modena (Mo); Quinto Passo – Soliera (Mo); Tenuta Santa Croce – Monteveglio (Bo); Colterenzio – Cornaiano (Bz); Coppo, con Dosio e Villa Giada – La Morra-Canelli (Cn);
Fattorie Vallona – Fagnano (Bo); Marco Felluga – Gradisca d’Isonzo (Go); Firriato – Paceco (Tp);
Gradis’ciutta – San Floriano del Collio (Bo); Il Torchio – Montecalvo Irpino (Av); Klosterhof – Caldaro (Bz);
La Monacesca – Matelica (Mc); La Tosa – Vigolzone (Pc); La Tordera – Vidor (Tv);
Lieselehof – Caldaro (Bz); Man Spumanti – Giovo (Tn); Maso dei Chini – Trento;
Mongioia – S. Stefano Belbo (Cn); Nosio – Mezzocorona (Tn); Oselara – Pozzolengo (Bs);
Panizzi – San Gimignano (Si); Pasqua Vigneti e Cantine – Verona (Vr); Picchi – Casteggio (Pv);
Ramoino Vini – Chiusavecchia (Im); Rio Maggio – Montegranaro (Fm); San Salvatore 1988 – Giungano (Sa); Sa Raja – Telti (Ss); Terra della Rocca – Riolo (Ra); Terra Viva – Tortoreto (Te);
Tizzano – Casalecchio di Reno (Bo); Anonima Valsamoggia – Valsamoggia (Bo);
Venica & Venica – Dolegna del Collio (Go); Vigna della Cava – Offagna (An);
Vigna Petrussa – Prepotto (Ud); Villa Sandi – Crocetta del Montello (Tv);
Silvano Zanetti – Provaglio d’Iseo (Bs).
L’idea di questo evento è nata lo scorso anno da Francesco Carboni, delegato del Club Go Wine di Bologna, per festeggiare i vent’anni di attività del Club. Francesco Carboni incontrò infatti nel 2002 Go Wine, allora agli inizi, e ne ha accompagnato l’attività nel corso di tanti anni e ha mantenuto il piacere di collaborare con l’associazione e condividere temi importanti per la cultura e la promozione del vino.
I positivi riscontri della prima edizione ci hanno convinto a rinnovare l’appuntamento, inserendolo nel calendario annuale degli appuntamenti Go Wine a Bologna.
Francesco Carboni, chef del Ristorante Acqua Pazza, coordinerà la parte food che si affiancherà al banco d’assaggio.
Con Carboni saranno protagonisti altri 4 chef di Bologna e zona: cucineranno alcune proposte in assaggio che presentiamo. Prodotti tipici saranno a disposizione del pubblico.
I ristoranti protagonisti della serata e i loro finger food-piatti (due assaggi a scelta saranno compresi con l’ingresso):
Ristorante Acqua Pazza:
Salmone Scozia Label Rouge marinato all’anice stellato e rosa damascata su cipolla rossa
confit agrodolce gel di mango e polvere di limone di Amalfi
Ristorante Sette Tavoli:
la carbonara nel tortellone: tortelloni ripieni di ricotta di bufala alla carbonara
Ristorante Bottega Aleotti:
la Grecia in osmosi: panna cotta di feta, cetriolo, cipolla, ravanelli in osmosi,
polvere di olive nere e crumble di pane alle erbette
Ristorante Darcy:
“Bologna – Napoli” : zucchine ripiene e zucchine alla scapece
Sardina la Botteghina di Mare:
“Romagna Mia”: piadina al sangiovese, sardoni alla plancia e cipolla di Tropea
Le proposte gastronomiche comprese nel biglietto d’ingresso
Due finger food-piatti a scelta tra quelli curati dai Ristoranti coinvolti nella manifestazione, con la coordinazione dello Chef Francesco Carboni
1963 Mortadella 100% artigianale; Mortadella La sciccosa e selezione di prodotti vegani a cura di Felsineo Veg
Selezioni di caviale a cura di Voyage Caviar
A parte, da ordinare e pagare in loco
Spaghetto artigianale di grano duro Pastificio Cavalieri servito freddo
con scampi crudi nostrani, caviale Voyage siberian limone, scalogno,
pepe Malabar indiano e polvere di limone di Sorrento
a cura di Chef Francesco Carboni – Ristorante Acqua Pazza
€ 15,00
E con la partecipazione di OLIO DRUPA EVO
Farolfi Camilla e Schiavone Gaetano – Bovino (Fg)
Costi di partecipazione e modalità di prenotazione
Per partecipare all’evento, è consigliata la prenotazione, per avere la sicurezza del posto e per un corretto svolgimento dell’evento.
Il costo del biglietto di ingresso è di 35 € a persona con riduzione € 28,00 per i Soci Go Wine
(include degustazioni illimitate, prodotti Felsineo e due finger food-piatti a scelta tra quelli proposti).
Coloro che si associano a Go Wine (scadenza iscrizione 30 giugno 2024) in occasione dell’evento avranno una forte riduzione versando soli € 12.00 per la degustazione, oltre alla quota associativa di € 48.
Per info: ufficio.soci@gowinet.it
Per info e prenotazioni
Associazione Go Wine tel. 0173 364631 fax 0173 361147 stampa.eventi@gowinet.it www.gowinet.it