

Asti si prepara ad accogliere in Piazza Alfieri la seconda edizione del Barbera D’Asti Wine Festival, in programma dal 7 al 10 novembre 2025, un evento diffuso che celebra le eccellenze enologiche del territorio in un percorso esperienziale che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.
Dopo il successo della prima edizione, il Festival torna con un programma ancora più ricco e articolato, pensato per coinvolgere operatori del settore, stampa, wine lovers e nuove generazioni.
Ecco il programma
(in aggiornamento)
A breve apriranno le prenotazioni
per masterclass e show cooking

Venerdì 7 novembre
ore 18:00
Asti – Piazza Alfieri
Talk inaugurale
con un taglio orientato alla sostenibilità.
L’evento vedrà la partecipazione di relatori esperti, rappresentanti del Consorzio, stampa specializzata, autorità e opinion leader del settore.
Sabato 8 novembre
ore 17:00
Asti – Piazza Alfieri
Show Cooking
con la presenza di un resident chef di un ristorante stellato sulla Guida Michelin
***
A seguire il grande Banco Istituzionale del Consorzio e proposte gastronomiche.
Nel corso della serata dalle 18:30 alle 21:00 sarà proposto un originale aperitivo sensoriale con degustazioni alla cieca di alcune tra le denominazioni tutelate dal Consorzio
Domenica 9 novembre
ore 11:00-18:00
Asti – Piazza Alfieri
Incontro con le cantine del Consorzio
I consumatori potranno assaporare i vini in presenza diretta dei produttori o tramite banchi d’assaggio guidati da sommelier,
scoprendo tutte le sfumature delle denominazioni del Consorzio.
Sarà possibile degustare in due fasce orarie (11:00 – 14:30 e 14:30-18:00)
***
A seguire Banco Istituzionale del Consorzio e proposte gastronomiche
Lunedì 10 novembre – ore 11:00-15:00
Asti – Piazza Alfieri
Giornata dedicata ad operatori di settore Ho.Re.Ca. e stampa
Il Festival si conclude con la giornata di lunedì 10 novembre interamente dedicata agli operatori del settore (ristoratori, enotecari, buyer, sommelier) e alla stampa che completerà l’esperienza con visite in cantina focalizzate su aziende sostenibili e gestite da giovani imprenditori.

E ancora…
esclusive masterclass tenute da nomi prestigiosi del giornalismo vitivinicolo, momenti di approfondimento riservati alla stampa e agli appassionati.
Il Barbera Wine Festival è promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, in collaborazione con Go Wine, ed è pensato come un evento diffuso che mette in relazione vino, territorio e comunità.
Grande attenzione sarà riservata al tema della sostenibilità ambientale e sociale, alla valorizzazione dei giovani produttori, e alla costruzione di un dialogo consapevole tra nuove generazioni e cultura del vino.
Il legame con il territorio è il filo conduttore del progetto cofinanziato dall’Unione Europea di promozione Born Sustainabe che unisce i consorzi del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, del Roccaverano DOP e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco.
