Evento Grande Città
Autoctono si Nasce a Firenze
Evento di degustazione e promozione
Go Wine propone a Firenze un grande evento interamente dedicato ai vitigni-vini autoctoni italiani.

Torna in città uno degli eventi più attesi dell’anno, tappa del tour nazionale “Autoctono si nasce…” promosso da Go Wine in tutta Italia durante l’autunno.

Le eleganti sale dello Starhotels Michelangelo ospiteranno un parterre selezionato di cantine presenti in sala per incontrare direttamente il pubblico, mentre altre aziende saranno protagoniste in una speciale Enoteca. Un percorso di degustazione che esalta la biodiversità del vigneto italiano.

Al centro dell’evento c’è la ricchezza del nostro patrimonio vitivinicolo: storie, territori, vitigni unici da nord a sud del Paese.

✅ Oltre 60 varietà autoctone in degustazione
Un’occasione straordinaria per scoprire vini rari e identitari, confrontare territori e conoscere da vicino le cantine partecipanti.

A chi è rivolto l’evento:
Soci Go Wine e appassionati di vino
Pubblico curioso e amante delle esperienze di qualità
Professionisti del settore Horeca e comunicazione del vino

👉 Prenota il tuo calice e vivi un viaggio tra i vitigni d’Italia!

L’elenco dei vitigni protagonisti:

Aglianico (Basilicata, Campania), Aglianico del Vulture (Basilicata), Albarola (Liguria), Ansonica (Toscana), Arneis (Piemonte), Barbera (Piemonte), Biancame (Marche), Biancolella (Campania), Bombino (Lazio), Bovale (Sardegna), Canaiolo (Marche, Toscana), Cannonau (Sardegna), Catarratto Lucido (Sicilia), Cesanese (Lazio), Coda di Volpe (Campania), Colorino (Toscana), Colorino del Valdarno (Toscana), Corbinella (Veneto), Cornalin (Valle d’Aosta), Corvina (Veneto), Corvinone (Veneto), Dolcetto (Piemonte), Falanghina (Campania), Favorita (Piemonte), Frappato (Sicilia), Friulano (Friuli Venezia Giulia), Gaglioppo (Calabria), Glera (Veneto), Grechetto (Lazio), Grignolino (Piemonte), Malvasia (Basilicata, Friuli Venezia Giulia), Malvasia Bianca (Veneto), Malvasia del Lazio (Lazio), Malvasia di Candia (Lazio), Malvasia Nera (Veneto), Molinara (Veneto), Monica (Sardegna), Montepulciano (Abruzzo), Moscatello Bianco (Abruzzo), Moscato (Basilicata, Piemonte, Veneto), Nebbiolo (Piemonte), Negroamaro (Puglia), Nero d’Avola (Sicilia), Oseleta (Veneto), Pecorello (Calabria), Pecorino (Abruzzo, Marche), Perricone (Sicilia), Petit Rouge (Valle d’Aosta), Petite Arvine (Valle d’Aosta), Piedirosso (Campania), Pignoletto (Emilia Romagna), Primitivo (Puglia), Rondinella (Veneto), Ruchè (Piemonte), Sangiovese (Marche, Toscana), Schioppettino (Friuli Venezia Giulia), Sussumaniello (Puglia), Trebbiano (Lazio, Veneto), Trebbiano Toscano (Toscana), Turbiana (Lombardia), Uvalino (Piemonte), Verdicchio (Marche, Toscana), Vermentino (Liguria).

Ecco l’elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio

Assuli – Mazara del Vallo (Tp); Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu);
Cantine del Notaio – Rionero in Vulture (Pz); Cantine San Marco – Frascati (Rm);
Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At); Cave des Onze Communes – Aymavilles (Ao);
Costa Catterina – Castagnito (Cn); Crivelli – Castagnole Monferrato (At);
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Fattoria di Poggiopiano – Fiesole (Fi);
Felline – Manduria (Ta); Fiorini – Terre Roveresche (Pu);
Fontanavecchia – Torrecuso (Bn); Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch);
Il Pianzio – Galzignano Terme (Pd); Ippolito 1845 – Cirò Marina (Kr);
La Source – Saint Pierre (Ao); La Romiglia – Verona;
Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Massucco Fratelli – Castagnito (Cn);
Montecappone – Jesi (An); Moris Farms – Massa Marittima (Gr);
Pasetti – Francavilla al Mare (Ch); Pian del Pino – Terranuova Bracciolini (Ar);
Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn); Poggio di Bortolone – Chiaramonte Gulfi (Rg);
Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda); Savigliano Fratelli – Diano d’Alba (Cn);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud);
Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr); Tenuta Sant’Antonio – Mezzana di Sotto (Vr);
Tenuta Secolo IX – Castiglione a Casauria (Pe); Terre Rosse Vallania – Zola Predosa (Bo);
Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm).

Vinonovo con le cantine:
Cantina Col di Rocca – Susegana (Tv); Castello di Barbailla – Montaione (Fi);
Franchini Agricola – Negrar (Vr).

 

Programma, orari, costi e modalità di prenotazione:

Gli ingressi saranno suddivisi per turni (a cui sarà obbligatorio attenersi) e su prenotazione, da riceversi entro le ore 12 di mercoledì 12 novembre.

Orari e turni di degustazione
Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, € 16,00 Soci associazioni di settore), con degustazioni illimitate dei vini presenti all’evento.
E’ aperta la vendita online del biglietto a € 18,00 (con riduzione di € 2,00) per il pubblico.

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2026.
E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.

Compila il form online e prenota il tuo posto all’evento

    Cerca nei nostri eventi

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    evento

    Prossimi eventi

    Le ultime notizie

    Iscriviti alla newsletter

    Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative