La vendita online delle degustazioni è terminata.
Biglietti disponibili presso il punto cassa dell’evento in piazza Giordano.
Vi aspettiamo a Cocconato
per Cocco Wine🍷
VENERDI’ 5 SETTEMBRE Anteprima
SABATO 6 SETTEMBRE e
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 (con nuovo orario)
Aperta la vendita dei biglietti online
Si annunciano le date dell’edizione 2025 di Cocco… Wine, sabato 6 e domenica 7 settembre!
Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte è giunto quest’anno alla XXIV edizione.
L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento d’intesa con il Comune di Cocconato e con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato.
Una formula di successo che si rinnova in ogni edizione e che promuove più fattori: la valorizzazione dei luoghi (il paesaggio di Cocconato, il centro storico da camminare), la tradizione gastronomica (prodotti tipici come la robiola di Cocconato, molti locali del gusto nel paese e nei dintorni), il vino con un parterre di cantine che fanno squadra nel Consorzio locale e che aprono le porte dell’evento ad altre cantine del Piemonte.
Cocconato si trasformerà così in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese, ospitando le cantine di Cocconato e del Monferrato.
NOVITA’: la manifestazione amplia l’orario della domenica che avrà inizio alle ore 11:00.
Per il sabato l’inizio è previsto alle 16:00.
Le cantine di Cocconato
BAVA
BENEFIZIO DI COCCONITO
GIULIO COCCHI SPUMANTI
MACIOT
MAROVE’
NICOLA FEDERICO
PAOLETTI
POGGIO RIDENTE
Il Consorzio Cocconato, Riviera del Monferrato
La maggioranza delle cantine sopra indicate fanno parte del Consorzio locale, nato alcuni anni fa per promuovere le cantine del territorio di Cocconato d’Asti (At) e artigiani del gusto che valorizzano i prodotti tipici locali. Un progetto ambizioso per fare squadra e dare più forza alle potenzialità che Cocconato esprime con il suo territorio e la sua storica vocazione al gusto.
LE ALTRE CANTINE PARTECIPANTI
Cantina di Casorzo, Casorzo (At)
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At)
Cascina del Pozzo, Castellinaldo (Cn)
Cascina Gilli, Castelnuovo Don Bosco (At)
Cascina Paladin, Canale (Cn)
Crota Cichin, Santo Stefano Roero (Cn)
Crosio, Cerrina M.to (Al)
Garino, Cunico (At)
Nazzari, Ponzano Monferrato (Al)
Pianfiorito, Albugnano (At)
Roggero, Albugnano (At)
Tenuta Genevrina, Ozzano Monferrato (Al)
Tenuta San Bernardo, Villadeati (Al)
Terre d’Eburias, Costigliole d’Asti (At)
Associazione Albugnano 549
LE ISOLE DEL VINO: i vini della Sardegna, vini eroici e Alta Langa
Le Isole del Vino rappresentano una tradizione di Cocco…Wine.
Sono state ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e arricchiscono l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno sempre apprezzato questo formula.
Sono tre i temi delle Isole del Vino della edizione 2025: i vini della Sardegna, i vini eroici e l’Alta Langa.
I PRODOTTI TIPICI, I SAPORI DEL TERRITORIO
Cocconato è sempre stato un Comune ad alta vocazione eno-gastronomica e un borgo del gusto; sono molti i ristoranti che si trovano nel centro storico e nella campagna circostante.
Nel segno dell’accoglienza che qui è tradizione e che porta ogni anno molti turisti e curiosi a visitare questo angolo del Monferrato.
Quindi non solo vino! Fin dalla prima edizione l’evento Cocco…Wine è stato una vetrina anche per i prodotti tipici del territorio, valorizzando gli artigiani del gusto locali e alcuni ospiti che ogni anno partecipano alla rassegna.
Oggi il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato guida con alcuni suoi associati questa parte dell’evento, mentre una Pro Loco molto attiva completa l’offerta animando nel Cortile del Collegio una ristorazione all’aperto con piatti della tradizione.
Cantina del Ponte (Schiciole) – Cocconato (At)
Cascina Rosengana (Gelà Monfrà) – Cocconato (At)
Cocconato bell’e buono – Cocconato (At)
Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato
Massaglia (Prodotti al Tartufo) – Passerano M.to (At)
Prunotto Salumi – Alba (Cn)
Agricola Rocca (Nocciola) – Cocconato (At)
Salumeria (Cocconato bell’e buono) – Cocconato (At)
Stella Alpina (Formaggi) – Piossasco (To)
Sandra Battista – Reano (To)
I Borghi di Cocconato:
Borgo Airali
Borgo Brina
PRO-LOCO di Cocconato
E ancora…
Combriccola Marchetti Lounge – Cocktail
Distilleria Bosso Lounge – Cocktail
I Distillati e Vermouth del Consorzio
Le Degustazioni Guidate di Cocco…Wine
nel cortile di Casa Fasoglio
Domenica 7 settembre Ore 15:00
IL VITIGNO BARBERA a Cocconato, nel Monferrato e in Italia
Domenica 7 settembre, nel terzo giorno dell’evento, si terrà un’interessante degustazione guidata dedicata al vitigno Barbera, protagonista storico e identitario di Cocconato e di ampie aree del Monferrato e dell’Italia vitivinicola. Un percorso di approfondimento che prenderà avvio dal legame profondo di Cocconato con questo vitigno, parte integrante della tradizione produttiva locale, e che si allarga alle diverse espressioni che la Barbera assume nel territorio monferrino, fino ad abbracciare altre zone di riferimento in Italia. Il tasting si propone così di analizzare i tratti distintivi della varietà, mettendo a confronto terroir e stili produttivi, in un viaggio che intreccia storia, identità e nuove interpretazioni di uno dei grandi vitigni autoctoni italiani.
Domenica 7 settembre Ore 17:00
PERCORSI DI VINO TRA COCCONATO E ALBUGNANO
A seguire si terrà un’interessante degustazione guidata dedicata alle realtà di Cocconato e Albugnano dal titolo: “Percorsi di Vino tra Cocconato e Albugnano”.
Un percorso di approfondimento che mette in dialogo esperienze e realtà istituzionali che operano per la valorizzazione del territorio, a partire dal Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, per dialogare con due realtà di Albugnano: ovvero l’Associazione Albugnano 549 e l’Enoteca Regionale, che da anni promuovono la conoscenza e la qualità dei vini.
La degustazione offrirà così l’occasione per analizzare terroir, vitigni e stili produttivi, in un confronto che intreccia storia, identità e nuove prospettive di promozione di un’area sempre più riconosciuta nel panorama vitivinicolo piemontese.
Entrambe le degustazioni sono riservate in omaggio a tutti i partecipanti all’evento Cocco…Wine inviando un’email a stampa.eventi@gowinet.it per richiedere il form da compilare
(Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili)
E ancora durante l’evento l’iniziativa Cammina il Borgo di Cocconato.
L’edizione 2025 di Cocco…Wine arricchisce il suo programma invitando il grande pubblico della kermesse, ad un appuntamento speciale, da alternare ai molti assaggi lungo la via del gusto di via Roma.
“Camminare il Borgo” è un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere Cocconato d’Asti attraverso una passeggiata guidata nel cuore del centro storico, nella parte alta.
Un percorso che permette di scoprire, passo dopo passo, il patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico della parte alta di uno dei borghi più affascinanti del Piemonte.
Durante il percorso sarà possibile ammirare edifici storici, portici gotici, chiese e scorci panoramici, in un contesto urbano perfettamente conservato. La visita si svolge interamente nel centro pedonale e consente di approfondire la storia e l’identità del paese, con riferimenti alla sua vocazione agricola ed enogastronomica.
“Camminare il Borgo” si propone come un’esperienza accessibile a tutti, pensata per unire cultura, scoperta e valorizzazione del territorio.
Giorni e orari dell’iniziativa: sempre con ritrovo in piazza Statuto.
Sabato 6 settembre ore 17.30 e ore 21
Domenica 7 settembre ore 12.00 e ore ore 16
Ciascun percorso, della durata di circa 45 minuti, si concluderà presso l’area all’aperto di Locanda Martelletti dove sarà in funzione la Isola del Vino legata alla Viticoltura Eroica.
Il programma
VENERDI’ 5 SETTEMBRE
l’anteprima del “Salotto di Cocconato”
18:30 Degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera d’Asti Superiore di Cocconato
20:00 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato presso il Ristorante il Cannon d’Oro
SABATO 6 SETTEMBRE (dalle 16 alle 24) e
DOMENICA 7 SETTEMBRE (dalle 11 alle 19) NUOVO ORARIO
Apertura banco d’assaggio di “Cocco Wine” con protagoniste:
– le cantine di Cocconato e del Monferrato;
– le Isole del Vino tematiche (La denominazione Alta Langa e La Sardegna);
– La viticoltura Eroica nella parte alta del Borgo e, solo domenica, Moscato Wine Festival.
Stands gastronomici di prodotti tipici.
Nella giornata di domenica una degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera a Cocconato, in Italia e nel Mondo (aperta al pubblico)
Come degustare e acquistare i biglietti
Degustazione Vini
Il costo della degustazione per le giornate del 6 settembre e 7 settembre è € 16,00 (con riduzione a € 14,00 acquistando online il biglietto sul sito www.gowinet.it entro il 4 settembre 2025); € 12,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.
Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro, alla taschina e un braccialetto da indossare, il carnet con 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione (al punto cassa), un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 10,00 cad.
Nei prossimi giorni i dettagli de “Il Salotto di Cocco… Wine”
e della degustazione guidata, con i moduli per la prenotazione
Rastal Italia è sponsor tecnico dell’evento
IL SALOTTO
Venerdì 5 settembre si svolgerà la tradizionale anteprima dell’evento con “Il Salotto di Cocco…Wine”, un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine del Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato. Il Salotto sarà ospitato quest’anno dal Ristorante Cannon d’Oro Qui ogni cantina presenterà un vino del cuore in una speciale enoteca. I vini si potranno abbinare a piatti studiati per l’occasione da ristoratori di Cocconato.
I vini presentati al “Salotto” creeranno un’esclusiva degustazione.
Sempre venerdì alle ore 18.30 è prevista una degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera d’Asti Superiore di Cocconato, riservata alla stampa e agli operatori professionali (per richieste di accredito inviare un email a stampa.eventi@gowinet.it).













