Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Barbera d'Asti Wine Festival

07 Nov 2025
Asti - Piazza Alfieri
Quattro giorni ad Asti con un programma ricco da scoprire
Leggi il programma
01 Nov 2025
Eventi
Langhe e Roero in Piazza... con la Granda
Prodotti di eccellenza nel centro storico della città nel contesto della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Fondata nel 1905, la struttura aziendale trae origine dalla riorganizzazione intrapresa negli anni ’80 dal titolare, l’avvocato Fernando Bussolera, con l’introduzione di nuove attrezzature e l’individuazione di una migliore vocazione delle singole zone di produzione. Più di cento ettari di verde, di cui poco meno della metà coltivati a vigneto, ruotano attorno al nucleo di un’affascinante villa residenziale ottocentesca in mezzo a un parco adorno di statue e di piante secolari che l’avvocato Bussolera popolò di animali, sua grande passione insieme ai cavalli e alle automobili d’epoca e alle carrozze, di cui restano oggi due importanti collezioni storiche che da sole varrebbero il viaggio.

Un passito di moscato bianco coltivato nella Sicilia occidentale dalla cantina della famiglia Colosi, con sede fra il messinese e le isole Eolie, a Salina. Uve coltivate ad alberello, su suoli argillosi, vinificate con la tecnica dell’appassimento. Dopo la raccolta, di solito verso fine agosto (nell’ultimo periodo anche prima…), le uve vengono lasciate appassire per 12-14 giorni; fermenta e poi affina in acciaio per almeno sei mesi. Un vino destinato a reggere il tempo, note fruttate con sentori di datteri e miele, mantiene buona freschezza ed equilibrio. Un classico vino da meditazione che richiama i profumi del sud.

Video della settimana
Vino della settimana

Terre Siciliane Igp Passito – Cantine Colosi

Un passito di moscato bianco coltivato nella Sicilia occidentale dalla cantina della famiglia Colosi, con sede fra il messinese e le isole Eolie, a Salina. Uve coltivate ad alberello, su suoli argillosi, vinificate con la tecnica dell’appassimento. Dopo la raccolta, di solito verso fine agosto (nell’ultimo periodo anche prima…), le uve vengono lasciate appassire per 12-14 giorni; fermenta e poi affina in acciaio per almeno sei mesi. Un vino destinato a reggere il tempo, note fruttate con sentori di datteri e miele, mantiene buona freschezza ed equilibrio. Un classico vino da meditazione che richiama i profumi del sud.

News mondo del vino

“Vino, dono degli dèi”

gio 30 ott – Al Museo del vino di Torgiano in mostra in anteprima assoluta i reperti della Tomba 58 della Necropoli dell’Osteria di Vulci…

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative