
Scoprire il vino
e i suoi paesaggi
La storia della famiglia Verdi in Vergomberra risale al XVIII secolo, quando Antonio Verdi s’insediò in Oltrepò Pavese dal Ducato di Parma. Da allora ben sette generazioni si sono succedute nella cura delle terre di famiglia. Ora è condotta da Paolo Verdi con la famiglia, che a sua volta ha proseguito l’attività del papà Bruno. Si respira il tratto della cantina familiare; i titolari operano prestando attenzione all’ambiente e alla naturalezza dei vini.
Vi proponiamo il friulano, oggi denominato così per ragioni legislative, ma storicamente indicato come tocai. E’ il bianco autoctono più identificativo del territorio che Scubla ricava da vigne in parte molto vecchie, poste su suoli marnosi in collina. Rese basse, affinamento in acciaio e poi in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia. Un vino elegante, di grande beva, con note di mandorla tipiche della varietà. Da assaggiare subito e anche (siamo in Friuli!) dopo qualche anno.
Vi proponiamo il friulano, oggi denominato così per ragioni legislative, ma storicamente indicato come tocai. E’ il bianco autoctono più identificativo del territorio che Scubla ricava da vigne in parte molto vecchie, poste su suoli marnosi in collina. Rese basse, affinamento in acciaio e poi in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia. Un vino elegante, di grande beva, con note di mandorla tipiche della varietà. Da assaggiare subito e anche (siamo in Friuli!) dopo qualche anno.