
Scoprire il vino
e i suoi paesaggi
Siamo a Sorgono nel cuore della Sardegna, una zona fortemente vocata all’agricoltura. La cantina sociale nata nel 1950 che riunisce la maggior parte dei piccoli produttori di quest’area e valorizza la denominazione territoriale del Mandrolisai, che assembla tre varietà autoctone dell’isola: cannonau, bovale e monica, da cui vengono prodotti rossi corposi, profondi e di grande personalità, incarnanti perfettamente lo spirito di questa terra. La coltivazione della vite ricopre una superficie di 1200 ha con una produzione di uva di circa 45000 q ed una resa per ettaro inferiore ai 40 q.
Una delle due menzioni geografiche che firmano il Barbaresco di questa cantina legata alla tradizione di Langa e condotta con grande cura da Enrico Nada, con la sua famiglia. Una macerazione lunga su lieviti indigeni, affina per due anni in botte grande e poi sosta ancora un 4-5 mesi in bottiglia. Un calice che esprime complessi sentori olfattivi, con prevalenza di note fruttate e leggera speziatura. Struttura e finezza del nebbiolo si esaltano al gusto, per un vino che sa comunicare tradizione e territorio.
Una delle due menzioni geografiche che firmano il Barbaresco di questa cantina legata alla tradizione di Langa e condotta con grande cura da Enrico Nada, con la sua famiglia. Una macerazione lunga su lieviti indigeni, affina per due anni in botte grande e poi sosta ancora un 4-5 mesi in bottiglia. Un calice che esprime complessi sentori olfattivi, con prevalenza di note fruttate e leggera speziatura. Struttura e finezza del nebbiolo si esaltano al gusto, per un vino che sa comunicare tradizione e territorio.