Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Cocco...Wine 2025

06 Set 2025
Cocconato d'Asti (At)
La nuova edizione dell'evento da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025
Leggi il programma
06 Set 2025
Eventi
Cocco...Wine 2025
La nuova edizione dell'evento da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025
Cocconato d'Asti (At)
21 Set 2025
Eventi
Festa del Vino 2025 - Alba
Domenica 21 e domenica 28 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Dario Di Vaira, un diploma di enologo a Pisa e una grande passione per il vino, è la figura di riferimento: guida oggi una cantina di impronta familiare, avviata negli anni ‘60 dal padre Pasqualino con la mamma Lisa. Al tempo il modello di azienda agricola prevedeva colture miste e l’uva veniva conferita ai Marchesi Antinori. Con il nome Dario Di Vaira si incontra la cantina lungo la via Bolgherese, vicino al corpo aziendale: vi è l’accoglienza per gli enoturisti e una nuova sala degustazione. Altra cantina per la vinificazione e l’affinamento è stata realizzata nella vicina frazione di Donoratico, sempre nel territorio di Castagneto Carducci.  Interessante la produzione di olio extravergine, da olivi secolari coltivati nella collina prospiciente la proprietà.

Il vino assemblea più varietà autoctone della media Valle e nasce dall’idea della Cave di valorizzare alcune varietà che, per produzione, non potrebbero esprimersi in un singolo vitigno-vino. Al più diffuso Fumin si uniscono mayolet, cornalin, petit rouge, neiret e vien de Nus. Gli affinamenti, tutti in acciaio, avvengono per parti separate e poi assemblate, per un’ultima sosta in bottiglia. Un vino che contribuisce a raccontare profilo e presenza di questa Cave Cooperatives, con sede ai piedi del Castello di Aymavilles, oltre 200 soci, 35 anni di attività e vigne in undici Comuni della Valle.

Video della settimana
Vino della settimana

Valle d’Aosta Rosso Anciens Cepages – Cave Onze Communes

Il vino assemblea più varietà autoctone della media Valle e nasce dall’idea della Cave di valorizzare alcune varietà che, per produzione, non potrebbero esprimersi in un singolo vitigno-vino. Al più diffuso Fumin si uniscono mayolet, cornalin, petit rouge, neiret e vien de Nus. Gli affinamenti, tutti in acciaio, avvengono per parti separate e poi assemblate, per un’ultima sosta in bottiglia. Un vino che contribuisce a raccontare profilo e presenza di questa Cave Cooperatives, con sede ai piedi del Castello di Aymavilles, oltre 200 soci, 35 anni di attività e vigne in undici Comuni della Valle.

News mondo del vino

L’accordo Usa-Ue sui nuovi dazi

mar 29 lug – Il comparto vitivinicolo giudica insufficiente l’accordo tra Unione europea e Stati Uniti sulle nuove tariffe al 15% per le esportazioni di vini italiani in vigore dal 1°…
Scopri di più
News mondo del vino

La rinascita della Recantina

mar 15 lug – L’11 luglio a Nervesa della Battaglia una giornata interamente dedicata alla Recantina,  con un convegno dell’Accademia della Vite e del Vino…

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative