Nelle Marche alla scoperta della Vernaccia Nera: A SERRAPETRONA TORNA “APPASSIMENTI APERTI”

mer 15 ott – Nelle domeniche del 9 e del 16 novembre il borgo medievale accoglierà gli amanti del buon vino con degustazioni e tour nelle cantine per celebrare l’unicità del vitigno autoctono. L’evento è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco

Serrapetrona (Macerata) – Il fascino dei grappoli d’uva appesi nelle cantine e il profumo inebriante del vino si uniscono all’incanto del piccolo gioiello medievale, situato nel cuore delle Marche. Il 9 e il 16 novembre torna a Serrapetrona (MC) “Appassimenti Aperti“, l’appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione del vitigno autoctono Vernaccia Nera. Due domeniche di festa per celebrare il gusto e la cultura del vino con un programma ricco di iniziative.

Nell’antico borgo, tra degustazioni in piazza e tour delle cantine, appassionati enologi e turisti da tutta Italia potranno scoprire gli “appassimenti”: ambienti in cui, secondo tradizione, l’uva viene lasciata appassire dopo la vendemmia – appesa o disposta in cassette – prima di essere unita al mosto ottenuto con il vino base, prodotto nel mese di ottobre.

Un processo affascinante che dà vita a due vini di pregio: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, unico spumante rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita In Italia prodotto con tre fermentazioni, e il Serrapetrona DOC, vino fermo che esprime la storia più antica del vitigno.

L’evento è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Marche (CSR) – Intervento SRG10, in sinergia con il Comune di Serrapetrona e la Pro Loco. La manifestazione punta a mettere in risalto una vera eccellenza locale: la Vernaccia Nera, vitigno coltivato su appena 70 ettari, che rappresenta una rarità nel panorama vinicolo italiano e gode di crescente riconoscimento anche all’estero.

«Appassimenti Aperti è molto più di un evento enologico: è un’occasione per valorizzare un patrimonio unico come la Vernaccia Nera, vitigno autoctono fortemente legato alla storia e all’identità delle Marche – dichiara Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT)–. Questa iniziativa nasce per promuovere una produzione rara e non riproducibile altrove, raccontando al tempo stesso il suo territorio e la cultura locale. Un esempio perfetto di turismo di prossimità fondato su qualità e accoglienza».

Protagoniste dell’evento saranno le cantine produttrici della Vernaccia Nera, che apriranno le porte al pubblico dalle 10 alle 19. Nella suggestiva cornice del centro storico, sarà possibile visitare gli stand con i prodotti tipici ed entrare nei luoghi dove nasce il vino, ascoltando direttamente dai produttori i segreti della lavorazione dell’uva.

Per agevolare gli spostamenti, dalle 14 in poi sarà attivo un servizio navetta gratuitoche permetterà di raggiungere le cantine dislocate nel territorio.

L’origine della Vernaccia Nera affonda le sue radici nel Quattrocento e da allora è parte integrante dell’identità di Serrapetrona. Durante le due giornate, il vino si fonderà con i sapori della cucina locale, offrendo un’esperienza multisensoriale tra aromi autunnali, natura incontaminata e tradizione contadina.

Il programma sarà arricchito anche da eventi culturali e momenti di intrattenimento, pensati per coinvolgere i visitatori in un viaggio alla scoperta di un angolo incontaminato delle Marche e di un vino unico al mondo, frutto di un sapere antico che vive ancora oggi, annata dopo annata.

Altre news dal mondo del vino