Evento Grande Città
Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano
Giovedì 13 marzo a Palazzo Bovara l'evento in collaborazione con Strada del Barolo e Terre di Derthona

Le aziende agroalimentari associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona proporranno piccoli assaggi di prodotti di eccellenza del territorio piemontese.
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi organizzano a Milano per il quarto anno consecutivo “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, in collaborazione con Go Wine e con la partnership di Confcommercio Milano.
A ospitare l’iniziativa sarà nuovamente il prestigioso Palazzo Bovara, importante esempio del Neoclassicismo lombardo nel centro di Milano, considerato uno dei fiori all’occhiello della città.

Giovedì 13 marzo 2025, dalle 17.00 alle 21.00, l’ala est di Palazzo Bovara si trasformerà in un percorso virtuale dove camminare con il calice le colline delle Langhe del Barolo e dei Colli Tortonesi.

Un evento nel segno dell’enoturismo dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di assaggiare diverse etichette di Barolo e Timorasso Derthona che una ventina produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona.
Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

Durante l’evento è previsto anche un salotto-degustazione che avrà come protagonisti produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi della loro produzione, non presenti ai banchi di assaggio allestiti nelle sale del palazzo. A condurre il salotto Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay.

– Salotto-degustazione: è in programma alle ore 19, in Sala dalle Aquile, e avrà come protagonisti due produttori dei due territori. A condurre il salotto Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay. I produttori proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi delle loro cantine.
– Masterclass di approfondimento su Barolo e Timorasso Derthona riservata (su invito) ai ristoratori e agli operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM – Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, che sarà condotta da Davide Buongiorno, Diplomato Wine & Spirit Education Trust (WSET), Certified Educator WSET e giudice ai Decanter World Wine Awards.
Per accrediti scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

Ecco l’elenco delle cantine partecipanti…

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:

Bel Colle – Verduno (Cn); Diego Morra – Verduno (Cn);
Dosio Vigneti – La Morra (Cn); Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (Cn);
Gigi Rosso – Castiglione Falletto (Cn); Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (Cn);
L’’Astemia – Barolo (Cn); Le Strette – Novello (Cn);
Luigi Vico – Serralunga d’Alba (Cn); Poderi Colla – Alba (Cn);
Sordo Giovanni – Castiglione Falletto (Cn); Vietti – Castiglione Falletto (Cn).

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:
Cantine Volpi – Tortona (Al); Claudio Mariotto – Tortona (At);
Davico Stefano – Montemarzino (Al); Ezio Poggio – Vignole Borbera (Al);
La Colombera – Tortona (Al); La Stellara – Ovada (Al);
Paolo Poggio – Brignano Frascata (Al) Sassaia – Capriata d’Orba (Al);
Tenute Rade – San Marzano Oliveto (At); Terre di Sarizzola- Sarizzola (Al).
Vietti – Castiglione Falletto (Cn); Vigneti Repetto – Sarezzano (Al);

… i produttori food che affiancheranno la degustazione
Cascina Boschetto – Stazzano (Al); Cascina Roveta – Bubbio (At);
Fork in Travel – Acqui Terme (Al); Mosto Ardente – Castellino Tanaro (Cn);
Banco di assaggio di prodotti agroalimentari di eccellenza delle Terre Derthona

Programma e orari:
14.00-15.00: Masterclass di approfondimento su Barolo e Timorasso Derthona riservata ai ristoratori e agli operatori del settore
15.00-16.30: degustazione riservata agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo e dei produttori di Timorasso Derthona
17.00-21.00: degustazione aperta al pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo e dei produttori di Timorasso Derthona
19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal DJ e vignaiolo Francesco Quarna

Costi e prenotazioni
Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (con riduzione a 30,00€ per i Soci Go Wine e i soci delle altre associazioni di settore: Ais, Fisar, Onav, Confcommercio con esibizione della tessera al momento dell’accredito); include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere.
Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona.

Per gli operatori di settore è necessario registrarsi al seguente link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8xBBCETa0tV6LfhP3NiTL1bibG9lEa4QMvNzx8VinQGLHyQ/viewform

Cerca nei nostri eventi

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
evento

Prossimi eventi

Attualmente non ci sono eventi in programma.

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative