GIOVEDI’ 20 MARZO 2025
Eataly Lingotto – TORINO, Via Ermanno Fenoglietti, 14
Gli eventi Go Wine a Torino riprendono nel 2025 con un interessante appuntamento dedicato all’approfondimento sulla viticoltura della Puglia.
Una serata esclusiva, sempre nel solco di valorizzare l’enografia regionale, con uno sguardo a sud.
La Puglia è una regione con una storica e importante vocazione per la viticoltura; nel corso degli ultimi 20 anni è stata protagonista di una significativa crescita, da un lato valorizzando le varietà autoctone, dall’altro registrando l’affermazione di molte cantine, dalla Daunia al Salento, sempre nel segno della ricerca della qualità e di una identità produttiva.
Le cantine partecipanti rappresentano diversi territori di produzione, danno conto della ricchezza della viticoltura della regione, sono portatrici di differenti storie che potremo conoscere in sala.
Una selezione di cantine incontrerà il pubblico, altre saranno presenti nella enoteca tematica allestita.
L’evento si svolgerà nella location della Sala Duecento di Eataly Lingotto (Via Ermanno Fenoglietti 14) con la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
Ecco un primo elenco delle cantine che animeranno il banco d’assaggio
Cantele – Guagnano (Le);
Cantina Fiorentino – Galatina (Le);
Casa Primis – Stornarella (Fg);
Castel di Salve – Tricase (Le);
Conti Zecca – Leverano (Le);
Domus Hortae – Orta Nova (Fg);
I Pàstini – Martina Franca (Ta);
L’Astore Masseria – Cutrofiano (Le);
Leone de Castris – Salice Salentino (Le);
Longo Alberto – Lucera (Fg);
Polvanera – Gioia del Colle (Ba);
Rivera – Andria (Ba);
Santa Lucia – Corato (Ba);
Scarpello – San Pancrazio Salentino (Br);
Roberto Seripanni Firulli – Gioia del Colle (Ba).
FOOD a cura di Eataly
La parte Food sarà gestita per questo speciale evento da Eataly, che proporrà una selezione di eccellenze gastronomiche con un menu di assaggi che potranno essere acquistati direttamente in loco:
Mini maritozzo con pulled pork, cavolo viola e salsa yogurt 6.50 euro
Mini maritozzo con cime di rapa, burrata e peperone crusco 6.50 euro
Focaccia croccante con mozzarella di bufala, mortadella e pistacchi 6.50 euro
Focaccia croccante con crema di broccoli, guanciale e pecorino romano 6.50 euro
Lasagna al ragù con crema al parmigiano e crema al basilico 6.50 euro
3 tapas 18€
Provale tutte 30€
In più:
Cannolo scomposto, con crema di ricotta dolce e composta di arance 4.00 euro
Orari e turni di degustazione
Ore 16,30-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo del biglietto di ingresso è di 22,00 € a persona (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 soci associazioni di settore) con degustazioni illimitate dei vini presenti all’evento.
Chi prenota con pagamento online avrà una riduzione sul costo, ovvero:
€ 20,00 per il pubblico,
€ 13,00 rid. soci Go Wine,
€ 16,00 rid. soci associazioni di settore.
Pulsanti al fondo della pagina
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2025. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi (in tal caso si potrà versare la quota associativa, poi partecipando all’evento senza altri costi e ritirando il pacco soci al termine).
