La vendita online è conclusa. Biglietti disponibili, presso il punto cassa di Piazza Risorgimento (Piazza del Duomo) vi aspettiamo ad Alba.

Domenica 25 maggio 2025 (11:00 – 19:00) – Alba, centro storico
FESTA DEL VINO: I VITIGNI AUTOCTONI DEL PIEMONTE
L’evento di degustazione di Go Wine che celebra i vini autoctoni del Piemonte raccontati dai produttori
Biodiversità e cultura del vino al centro
Negli eventi collaterali:
il Fiano e i vini della Spagna
Un calendario di masterclass celebra il Pelaverga,
i vini georgiani, e i vini rari del Piemonte

Giunta alla VII edizione, la Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte è un evento di degustazione originale e imperdibile con 40 vitigni autoctoni piemontesi – molti dei quali raccontati direttamente dai loro produttori – e 90 cantine partecipanti complessivamente ai banchi d’assaggio e nelle enoteche tematiche!
Nel cuore di Alba scoprirete nel calice i diversi angoli del Piemonte del vino, da vitigni molto diffusi come il Nebbiolo a varietà rare, come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino.
Una giornata di degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte
Nel segno della biodiversità, con il racconto dei viticoltori
Ecco l’elenco (in aggiornamento) delle cantine piemontesi protagoniste della degustazione
al banco d’assaggio e nelle sezioni enoteca
Associazione Verduno è uno
Bosio Giuliano
Cagnotto Marcello
Ca ed Curen
Cantina Comunale I Sorì di Diano
Cantina di Casorzo
Cantina di Tortona
Cascina Castella
Cascina Castlet
Cascina Corsico
Cascina del Pozzo
Cascina delle Rocche di Moncucco
Cascina Mucci
Cascina Paladin
Cieck
Crota Cichin
Ghiga
Raffaele Gili
Ghera
La Tribuleira
L’Autin
Marenco
Mauro Vini
Molinetto Carrea
Quila
Poderi du Suldà
Quila
Roggero
Scarzella
Tenuta La Tenaglia
Tenuta San Bernardo
Terre dei Santi
Terrenostre
Torchio 1953
Vigne dei Mastri
Vigneti Valle Roncati
I vitigni rappresentati in degustazione
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera,
Becuet, Bian Ver, Bonarda, Brachetto, Bussanello,
Cari, Caricalasino, Cellerina, Cortese, Croatina,
Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Furmentin,
Gamba di Pernice, Grignolino, Malvasia,
Malvasia di Schierano, Malvasia Moscata,
Montanera, Moretto (Lambrusca di Alessandria),
Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero (Chatus),
Neretto di San Giorgio, Pelaverga piccolo,
Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina,
Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.
La Festa del Vino, dedicata ai vini Autoctoni del Piemonte riunisce in un unico grande evento nel cuore del centro storico di Alba, in Piazza del Duomo e nelle vie principali una degustazione esclusiva e unica nel suo genere, con vini che “raccontano” oltre 40 differenti vitigni piemontesi, rappresentati dai viticoltori.
Una degustazione originale e imperdibile nel segno della biodiversità con vini e vitigni tutti insieme raccontati da molti viticoltori presenti all’evento.
Raccontando diversi angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bianver, la Slarina, o l’Uvalino per indicarne alcuni…).
Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un i vitigni che saranno protagonisti di questo speciale evento Go Wine:
Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Slarina, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.
L’evento si svolge nel centro storico della città di Alba, fra la via Cavour e piazza Duomo, proseguendo in parte in via Vittorio Emanuele e poi nel Cortile della Maddalena dove saranno inserite le enoteche tematiche.
Autoctoni del Piemonte e non solo!
Incontri e Assaggi nel segno del confronto.
Nel segno dell’incontro e del confronto due enoteche tematiche racconteranno un grande vitigno autoctono del sud Italia e una realtà estera.
In Italia la scelta è caduta sul vitigno Fiano , varietà a bacca bianca, firma l’enologia irpina e dà vita ad un vino docg. La varietà è presente in altri areali della regione Campania, in particolare in Cilento e nel Sannio: una speciale Enoteca darà voce a tutto questo.
La Spagna è il Paese ospite di questa edizione (nel 2024 fu il Sudafrica): una selezione di vini racconterà le principali aree viticole del Paese: dalla Rioja a sud dei paesi Baschi, al Penedès vicino a Barcellona. Dalla Ribera del Duero a nord di Madrid, alla Galizia, alla Andalusia.
LE 3 MASTERCLASS DI APPROFONDIMENTO DELL’EVENTO
Alcune masterclass caratterizzeranno la giornata e toccheranno differenti temi: celebrando il Pelaverga di Verduno nell’anno in cui ricorrono i 30 anni della doc, ponendo un’attenzione ai vini Georgiani, luogo di grande fascino e di storia per la viticoltura. Rivolgendo un’attenzione su alcuni vini rari del Piemonte, approfondendo i percorsi di valorizzazione in atto.
Ecco il programma delle masterclass:
ore 11.30: Il Verduno Pelaverga, 30 anni di doc. Evento inaugurale, degustazione di 6 vini
SOLD OUT ore 15.00: Focus vini Georgiani, territorio, storia, vitigni: degustazione di 6 vini
ore 17.00: I vitigni rari del Piemonte, degustazione di 6 vini
Sono aperte le prenotazioni alle masterclass.
Possono iscriversi alle masterclass solo coloro che hanno acquistato il biglietto di degustazione integrando il ticket con la quota di euro 5,00 o acquistando direttamente la degustazione a € 20,00 (€ 15 banco d’assaggio + € 5 masterclass)
E’ presente al fondo della pagina il form da compilare per la partecipazione all’evento.
Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili.
COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO
Degustazione al banco d’assaggio comprende degustazione in forma libera (non regolata da ticket) presso tutte le cantine presenti all’evento + 3 ticket per postazioni ospiti (FIANO + SPAGNA+VITIGNI RARI):
– Pubblico: euro 18,00 (euro 15,00 acquistando la degustazione online)
– Soci Go Wine Riduzione euro 15 (euro 13,00 acquistando la degustazione online)
La degustazione al banco d’assaggio sarà omaggio per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
Modalità di prenotazione:
– E’ aperta la vendita online delle degustazione/biglietti sul sito internet www.gowinet.it. Acquistare il biglietto online tramite carte di credito (LINK in fondo alla pagina)
– Biglietti disponibili in cassa a quota piena il giorno dell’evento


