Torna a Roma “Buono… non lo conoscevo!”, l’appuntamento ormai tradizionale di Go Wine interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani 🍇
📍 Grand Hotel Palatino (via Cavour, 213/M)
⏰ giovedì 25 settembre 2025
Go Wine riprende l’attività in Hotel a Roma, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Nelle sale del Grand Hotel Palatino (Via Cavour 213/M) un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese.
Il totale dei vitigni che saranno rappresentati nei vari vini in degustazione, sono oltre 75!
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
Ecco l’elenco dei vitigni protagonisti
Aglianico (Basilicata, Campania), Aglianico del Vulture (Basilicata), Albarola (Liguria), Albarossa (Piemonte), Ansonica (Toscana), Arneis (Piemonte), Avanà (Piemonte), Barbera (Piemonte), Becuet (Piemonte), Bellone (Lazio), Bianver (Piemonte), Bombino (Lazio), Bombino Bianco (Puglia), Bovale (Sardegna), Cannonau (Sardegna), Catarratto Lucido (Sicilia), Cesanese (Lazio), Chatus (Piemonte), Coda di Volpe (Campania), Corbinella (Veneto), Cornalin (Valle d’Aosta), Corvina (Veneto), Corvinone (Veneto), Croatina (Veneto), Dolcetto (Piemonte), Falanghina (Campania), Favorita (Piemonte), Fiano (Campania), Frappato (Sicilia), Friulano (Friuli Venezia Giulia), Gaglioppo (Calabria), Garganega (Veneto), Glera (Veneto),
Grechetto (Lazio), Greco (Campania), Grignolino (Piemonte), Lecinaro (Lazio),
Malvasia (Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Puglia), Malvasia del Lazio (Lazio),
Malvasia di Candia (Lazio), Malvasia Moscata (Piemonte), Malvasia Puntinata (Lazio), Mayolet (Valle d’Aosta), Minutolo (Puglia), Molinara (Veneto), Monica (Sardegna), Montanera (Piemonte), Montepulciano (Abruzzo), Moscatello bianco (Abruzzo), Moscato (Basilicata, Veneto), Nebbiolo (Piemonte), Negroamaro (Puglia), Nero d’Avola (Sicilia), Nero di Troia (Puglia), Oseleta (Veneto), Pecorello (Calabria), Pecorino (Abruzzo, Marche), Pelaverga (Piemonte), Petit Rouge (Valle d’Aosta), Petite Arvine (Valle d’Aosta), Pignoletto (Emilia Romagna), Primitivo (Puglia), Raboso (Veneto), Raspato (Lazio), Rondinella (Veneto), Ruchè (Piemonte), Sangiovese (Toscana), Schioppettino (Friuli Venezia Giulia), Slarina (Piemonte), Sussumaniello (Puglia), Torrette (Valle d’Aosta), Trebbiano (Lazio), Trebbiano Verde (Lazio), Turbiana (Lombardia), Uvalino (Piemonte), Verdicchio (Marche), Vermentino (Liguria).
Ecco l’elenco delle cantine protagoniste al banco d’assaggio
Assuli – Mazara del Vallo (Tp); Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu);
Cantine Belisario – Matelica (Mc); Cantine del Notaio – Rionero in Vulture (Pz);
Cantine San Marco – Frascati (Rm); Cascina Castlet – Costigliole d’Asti (At);
Cave des Onze Communes – Aymavilles (Ao); Costa Catterina – Castagnito (Cn);
Crivelli – Castagnole Monferrato (At); Marisa Cuomo – Furore (Sa);
Felline – Manduria (Ta); Fontanavecchia – Torrecuso (Bn);
Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni – Orsogna (Ch); Il Pianzio – Galzignano Terme (Pd);
Ippolito 1845 – Cirò Marina (Kr); La Source – Saint Pierre (Ao);
La Romiglia – Verona; L’Autin – Bibiana (To);
Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Massucco Fratelli – Castagnito (Cn);
Roberto Mazzi – Negrar di Valpolicella (Vr); Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba);
Montecappone – Jesi (An); Moris Farms – Massa Marittima (Gr);
Pasetti – Francavilla al Mare (Ch); Piacentini F.lli – Ziano Piacentino (Pc);
Poderi Moretti – Monteu Roero (Cn); Poggio di Bortolone – Chiaramonte Gulfi (Rg);
Poggio Ridente – Cocconato (At); Ricchi F.lli Stefanoni – Monzambano (Lago di Garda);
Savigliano Fratelli – Diano d’Alba (Cn); Scarpello – San Pancrazio Salentino (Ba);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud);
Tenuta del Meriggio – Montemiletto (Av); Tenuta Iuzzolini – Cirò Marina (Kr);
Tenuta di Pietra Porzia – Frascati (Rm); Tenuta La Marchesa – Novi Ligure (Al);
Tenuta Sant’Antonio – Colognola (Vr); Tenuta Secolo IX – Castiglione a Casauria (Pe);
Terre d’Erce – Vasto (Ch); Terre Rosse Vallania – Zola Predosa (Bo);
Villa Simone – Monte Porzio Catone (Rm).
Vinonovo con le cantine
Cantina Col di Rocca – Susegana (Tv); Cantina Rosaramo – Ponte di Piave (Tv);
Castello di Barbailla – Montaione (Fi)
Programma, orari e modalità di prenotazione:
Per garantire il miglior afflusso dei partecipanti e per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio, gli ingressi saranno suddivisi per turni (a cui sarà obbligatorio attenersi) e su prenotazione, da riceversi entro le ore 12 di giovedì 25 settembre.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,15 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 Soci associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine € 48,00 (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2026. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.