GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO 2022
Milano – Hotel MeliĂ
Torna a Milano l’evento di degustazione Go Wine dedicato alle nuove annate (e non solo) del Barolo, del Barbaresco e del Roero, nelle ampie sale dell’Hotel MeliĂ


Le Masterclass per il pubblico di enoappassionati hanno un costo a parte di euro 18,00, con riduzione per i soci Go Wine a euro 12,00.
Gli orari:
đź•“ 14:30: Masterclass riservata a operatori professionali e stampa
đź•“ 17:30: Masterclass aperta agli enoappassionati
*****
Di seguito l’elenco aggiornato delle cantine che partecipano all’evento, con i principali vini in degustazione:
Â
ABRIGO GIOVANNI
Barolo “Ravera” 2017
Barolo “Ravera” 2016
Â
ALARIO CLAUDIO
Barolo “Riva Rocca” 2018
Barolo “Sorano” 2018
Â
BOASSO EZIO
Barolo del Comune di Serralunga 2018
Barolo “Gabutti” 2018
Barolo “Margheria” 2018
Barolo “Margheria” Riserva 2016
Â
BOGLIETTI ENZO
Barolo “Case Nere” 2018
Barolo del Comune di La Morra 2017
Barolo “Brunate” 2017
Barolo “Fossati” 2015
Â
BOLMIDA SILVANO
Barolo “Bussia Vigna dei Fantini”2018
Barolo “Le Coste” di Monforte 2017
Barolo “Bussia” Riserva 2015
Â
BRIC CASTELVEJ
Roero 2019
Roero Riserva “Panera Alta” 2017
BRIC CENCIURIO
Barolo 2017
Barolo “Coste di Rose” 2017
Barolo “Monrobiolo di Bussia” 2017
Â
BRICCO MAIOLICA
Barolo del Comune di Diano d’Alba “Contadin” 2017
Â
F.LLI BROCCARDO
Barolo “Bricco San Pietro” 2018
Barolo “I Tre Pais” 2018
Â
CASCINA ALBERTA
Barbaresco “Giacone” 2019
Barbaresco “Giacone” 2018
Barbaresco “Giacone” 2017
Barbaresco “Giacone Marne Bianche” 2017
Â
CASCINA CA’ ROSSA
Roero “Valmaggiore Audinaggio” 2019
Roero “Le Coste” 2017
Roero Riserva “Mompissano” 2018
Â
CASTELLO DI PERNO
Barolo Castelletto 2017
Â
CULASSO PIERCARLO
Barbaresco “Faset” 2018
Barbaresco “Faset Duesoli” 2018
Barbaresco “Faset Duesoli” 2017
Â
FRANCONE
Barbaresco “Gallina” 2019
Barbaresco Riserva 2017
Â
GIGI ROSSO
Barolo “Bricco San Pietro” 2017
Barbaresco 2018
Â
L’’ASTEMIA PENTITA
Barolo 2017
Barolo “Cannubi” 2017
Â
LUZI DONADEI
Nebbiolo d’Alba 2018
Â
MONTALBERA
Barolo Levoluzione 2017
Barolo Levoluzione 2013
Barbaresco Lintuito 2018
Â
MORRA DIEGO
Barolo “Zinzasco” 2018
Barolo “Monvigliero” 2018
Barolo “Monvigliero” 2017
Â
NADA GIUSEPPE
Barbaresco “Casot” 2019
Barbaresco “Marcarini” 2018
Barbaresco Riserva “Casmar” 2017
Barbaresco Riserva “Mai più” 2011
Â
NEGRO ANGELO E FIGLI
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018
Barolo “Baudana” 2018
Barbaresco “Basarin” 2018
Roero Riserva “Sudisfà ” 2018
Â
PALLADINO
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2018
Barolo “Ornato” 2018
Barolo “Parafada” 2018
Barolo Riserva “San Bernardo” 2015
Â
PIAZZO COMM. ARMANDO
Barolo “Valente” 2018
Barolo “Sottocastello di Novello” 2017
Barbaresco “Argè” 2019
Barbaresco “Fratìn” 2017
Â
PODERI MORETTI
Barolo 2016
Roero “Occhetti” 2017
Roero Riserva “Pulciano” 2016
Â
REVERDITO
Barolo “Ascheri” 2017
Barolo “Bricco Cogni” 2017
Barolo “Castagni” 2017
Â
SAN BIAGIO
Barolo “Galina” 2018
Barolo del Comune di La Morra 2017
Barbaresco “Montersino” 2018
Â
SORDO GIOVANNI Azienda Agricola
Barolo 2017
Barolo “Ravera” 2017
Â
TENUTA SAN MAURO
Barbaresco 2015
Barbaresco “Canova” 2015
Barbaresco Riserva “Canova” 2013
Â
VAJRA G.D.
Barolo “Albe” 2018
Barolo “Bricco delle Viole” 2018
Barolo Chinato
Â
VIETTI
Barolo “Castiglione” 2018
Â
VOERZIO MARTINI
Barolo 2018
Barolo “La Serra” 2017
Â
Â
 E con la partecipazione, quali ospiti speciali, diÂ
Â
ALBUGNANO 549 Vignaioli Albugnano Doc
Dai 549 metri di altitudine del Comune di Albugnano, il 5 aprile di diversi anni fa, grazie a 9 viticoltori locali, nasce l’associazione che oggi riunisce 14 produttori dei quattro Comuni della DOC – Albugnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito – impegnati nel consolidare e promuovere l’identità enologica, storica, culturale e ambientale del territorio di produzione dell’Albugnano DOC.
In degustazione le seguenti etichette delle cantine:
Cascina Quarino – Albugnano doc superiore 2018 “Eclissi”
Pianfiorito – Albugnano doc superiore 2018
Terre dei Santi – Albugnano doc superiore 2018 “Carpinella”
Alle tre colline – Albugnano doc superiore 2018 “Va’ Anait”
Ca’ Mariuccia – Albugnano doc superiore 2018 “Il tato”
Mosso Mario – Albugnano doc superiore 2018 “Parlapà ”
Orietta Perotto – Albugnano doc superiore 2018 “Oltre 500”
Roggero Bruno e Marco – Albugnano doc superiore 2018
Tenuta Tamburnin – Albugnano doc superiore 2018
Â
Â
Conclude la degustazione
 ANTICA DISTILLERIA SIBONA
Â
Vermouth di Torino Rosso Superiore “Civico 10” (da uve nebbiolo)
Â
Barolo Chinato, Grappa di Barolo, Grappa Barolo 5 anni
E le altre selezioni della Distilleria.
TURNI DI PRENOTAZIONE
 ore 15-17:45: turno di degustazione in anteprima riservato a operatori del settore ristorazione, enoteche e stampa
 ore 17:45-20: degustazione aperta agli enoappassionati
 ore 19:45-22: degustazione aperta agli enoappassionati
COSTO DELLA DEGUSTAZIONE
€ 15,00 per i Soci Go Wine
€ 20,00 per i soci associazioni di settore
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari), con iscrizione valevole fino al 31 dicembre 2022.
 Come partecipare?

