


Oltre 150 anni di storia per questa realtà, nata nel 1870 quando Tommaso Rondelli decise di impiantare i primi vigneti di rossese, vitigno autoctono a bacca rossa della zona della Val Nervia. Ai vigneti si aggiunsero gli uliveti di varietà taggiasca. Ora è Filippo Rondelli il protagonista: ha sostituito nella conduzione aziendale il padre Claudio, responsabile con Franco Laconi dell’ampliamento aziendale avvenuto negli anni 1985-1998. Siamo nell’entroterra ma molto vicino al mare, nella zona del Parco Naturale delle Alpi Liguri con un bellissimo affaccio panoramico e con il borgo di Dolceacqua che si trova a valle e si scorge dalla cantina. Oltre al rossese, la vocazione di questi siti alla viticoltura rende interessante anche la degustazione delle altre varietà bianchiste: apprezzando il vermentino e il Pigato Arcana, pensato per esprimere un bianco in grado di reggere il tempo e che, proprio per questo, la cantina presenta in distribuzione a tre anni dalla vendemmia. E’ inoltre possibile soggiornare nei casolari dell’agriturismo aziendale, tra vini e oli, dehor e maneggio, escursioni a piedi o in mountain bike. Negli ultimi anni vi è stata una ristrutturazione dei locali, convertendo le camere dell’agriturismo in appartamenti, ciascuno dotato di cucina, salottino, camera da letto e bagno. Con diverse opzioni, a seconda degli ospiti.
Archivio


Cantine d’Italia
Milano 3 Dicembre
MILANO
Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.