Cantina della settimana

La Cantina della settimana

Nel crotto (cantina naturale tipica della Valchiavenna) il nonno Mamete Prevostini ha cominciato nel primo dopoguerra a produrre vino con uve locali, che proponeva ai clienti del Crotasc, il ristorante che ancora oggi  si trova a fianco della cantina storica, dove vi è la possibilità di prenotare degustazioni. Sopra il ristorante vi è stata l’apertura di tre camere matrimoniali, rafforzando così la vocazione all’accoglienza. Vi è una nuova area di degustazione davanti al crotto, la cavità naturale della montagna che conserva le vecchie annate. A disposizione 15 etichette sempre in degustazione (anche vecchie annate…), accompagnate da un tagliere di prodotti locali.  I vigneti si trovano ad altimetrie da 350 a 700 mslm. La produzione enologica è incentrata sul nebbiolo (da Prevostini definito il nebbiolo delle Alpi) con una serie di interessanti etichette.  Mamete nipote del fondatore e attuale titolare ha preso a fine anni ’80 le redini aziendali, ha firmato la sua prima, vera produzione nel 1995, promuovendo nel giro di alcuni anni un progetto enologico di eccellente valore.

Archivio

Cà Lojera | Lombardia

Cantine d’Italia

Milano 3 Dicembre
MILANO

Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative