


Da oltre 30 anni, il progetto della famiglia Capaldo prosegue mantenendo le radici con la viticoltura del territorio, ma sempre innovando, con una cantina aperta al pubblico. Da oltre un decennio, all’azienda irpina si sono affiancate altre grandi tenute in alcune regioni italiane, fra Puglia (Ognissole), Basilicata (Basilisco), Toscana (Bolgheri), Friuli (Sirch). Si sale a Sorbo Serpico soprattutto per visitare la nuova cantina dei Feudi, ripensata con la consulenza di designer del calibro di Alberto Magnelli e Hikaru Mori, come un affascinante crocevia di esperienze sensoriali. Dal bel giardino esterno, dall’Auditorium interamente realizzato con barrique usate, fino al ristorante Marennà, stella Michelin dal 2009, che si richiama al senso antico della “marenna”, la meritata pausa ristoratrice dei contadini del sud. Vi è il Teatro del Vino, elegante spazio dedicato al vino e al territorio, dove ospitare corsi, eventi. Borgo San Gregorio è anche Dimora con sei camere e due sale meeting, ospitando opere d’arte degli artisti “Fallen Fruit”. Nel corso del 2025 saranno aperte area wellnes e piscina esterna. E poi il vino: un panorama di etichette valorizzando gli autoctoni del territorio. Vini cult cult come il Patrimo, ricavato da uve merlot. Merita una visita la bottaia seminterrata (oltre 5.000 barrique). Bellissimo il panorama che si apre verso le vigne di fiano nel percorso di visita.
Archivio


Cantine d’Italia
Milano 3 Dicembre
MILANO
Dedicato alle cantine che …”valgono il viaggio”. Oltre 700 realtà recensite, con curiosità, eventi da vivere e i vini da gustare in cantina. In questa edizione nuove segnalazioni e itinerari del gusto per una guida sempre più indispensabile al turista del vino.