Lunedì 5 maggio 2025
Hotel Relais Bellaria – Via Altura, 11/bis – BOLOGNA
Aperte le prevendite con riduzione sul biglietto d’ingresso!
Go Wine promuove a Bologna l’appuntamento top dedicato ai grandi vini italiani ed ai loro interpreti: Bologna Super Wines! Una serata esclusiva per la città di Bologna, in cui un parterre di cantine selezionate sulla base della qualità complessiva della produzione e dei riscontri avuti dalla critica enologica incontrerà il pubblico.
Fa parte della manifestazione l’evento di presentazione in città del volume Cantine d’Italia 2025, Guida per l’enoturista. In sala si aggiungeranno pertanto anche cantine selezionate sul volume, espressione di differenti territori, e ciascuna portatrice di una storia importante e vini interessanti da assaggiare e commentare. Uomini e donne del vino che hanno fatto dell’incontro con l’enoturista una parte importante della loro filosofia aziendale.
Presenti direttamente al banco d’assaggio a incontrare il pubblico le cantine
AI GALLI – Pramaggiore (Ve)
ASSULI – Trapani
CANTINA FIORENTINO – Galatina (Le)
CAPRAI – Montefalco (Pg)
CESARI UMBERTO – Castel San Pietro Terme (Bo)
COLLEFRISIO – Frisa (Ch)
CUVAGE – Acqui Terme (Al)
CVA CANICATTI’ – Canicattì (Ag)
D’ANGELO – Rionero in Vulture (Pz)
DE TARCZAL – Isera (Tn)
GRADIS’CIUTTA – San Floriano del Collio (Go)
LA SOURCE – Saint Pierre (Ao)
LIS NERIS – San Lorenzo Isontino (Go)
MANCINELLI STEFANO – Morro d’Alba (An)
MARRAMIERO – Rosciano (Pe)
MASCARELLO MICHELE & FIGLI – La Morra (Cn)
MONTAIA – Cesena (Fc)
NERO DEL BUFALO – Sant’Agata sul Santerno (Ra)
PICCHI – Casteggio (Pv)
PODERE RIOSTO – Pianoro (Bo)
SEMONTE– Gubbio (Pg)
TENUTA SAN LEONARDO – Avio (Tn)
TENUTA SANT’ANTONIO – Mezzana di Sotto (Vr9
TENUTA SANTODENO – Civitella di Romagna (Fc)
VICARI – Morro d’Alba (An
VIGNE STORTE – Guardia Sanframondi (Bn)
ZACCAGNINI – Bolognano (Pe)
Nella sezione enoteca le seguenti cantine e vini
CA’ RUGATE – Montecchia di Crosara (Vr)
Soave Classico Monte Fiorentine 2023
Valpolicella Superiore Campo Lavei 2022
CANTINA DEL MANDROLISAI – Sorgono (Nu)
Cannonau di Sardegna Omphalos 2023
Mandrolisai Kent’Annos 2023
Mandrolisai Superiore Kent’Annos 2021
CASCINA CASTLET – Costigliole d’Asti (At)
Barbera d’Asti Superiore Litina 2021
Monferrato Rosso Policalpo 2020
Monferrato Rosso Uceline 2017
CASTELLO DI RADDA– Radda in Chianti (Si)
Chianti Classico 2022
CAVE DES ONZE COMMUNES – Aymavilles (Ao)
Valle d’Aosta Chardonnay 2023
Valle d’Aosta Rosè 2023
Valle d’Aosta Pinot Noir 2023
COLOSI – Pace del Mela (Me)
Salina Igp Bianco Salina 2024
Salina Igp Rosso Salina 2023
Sicilia Igp Passito 2021
COLTERENZIO – Appiano (Bz)
Alto Adige Chardonnay Since 83 2023
Alto Adige Pinot Nero Riserva St. Daniel 2022
CONTE EMO CAPODILISTA – Selvazzano Dentro (Pd)
Colli Euganei Pinot Bianco Rolandino 2023
Veneto Igt Rosso Ca’ Emo 2021
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2022
Costa d’Amalfi Furore Rosso Riserva 2020
Costa d’Amalfi Ravello Rosso 2020
FORTEMASSO – Monforte d’Alba (Cn)
Langhe Nebbiolo 2023
Barolo del Comune di Monforte 2021
FRANCONE – Neive (Cn)
Roero Arneis Magia 2024
Langhe Nebbiolo I Patriarchi 2023
Barbaresco Gallina 2021
GORI – Nimis (Ud)
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla Bòlanc di Bianca 2023
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Tita G 2018
IL FEUDUCCIO DI SANTA MARIA D’ORNI – Orsogna (Ch)
Colline Teatine Igt Passerina Feuduccio 2024
Cerasuolo d’Abruzzo Feuduccio 2024
Montepulciano d’Abruzzo Feuduccio 2020
IPPOLITO – Cirò Marina (Kr)
Calabria Igt Bianco Pecorello 2024
Calabria Igt Rosè Pescanera 2024
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 2017
LIBRANDI – Cirò Marina (Kr)
Cirò Bianco Segno Librandi 2024
Cirò Rosato Segno Librandi 2024
Cirò Rosso Riserva Duca Sanfelice 2022
LUNAE BOSONI – Luni (Sp)
Colli di Luni Albarola 2024
Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2024
MASSUCCO F.LLI – Castagnito (Cn)
Roero Arneis Riserva Il Sole 2022
Barbera d’Alba Superiore La Luna 2021
Roero 2019
MONTECAPPONE – Jesi (An)
Marghe Igt Bianco Maesa 2024 (da uve pecorino)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Ergo 2022
Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Classico Utopia 2020
MORIS FARMS – Massa Marittima (Gr)
Toscana Igt Ansonica Amor Costa 2024
Toscana Igt Rosso Mandriolo Costa 2024
Toscana Igt Rosso Avvoltore 2019
PALLADINO – Serralunga d’Alba (Cn)
Nebbiolo d’Alba 2022
Barolo Parafada 2020
PODERE RIPARBELLA – Massa Marittima (Gr)
Costa Toscana Igp Cabernet Franc 2019
Costa Toscana Igp Sangiovese Tre 2017
PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)
Spumante Metodo Classico Extra Brut Novelle
Langhe Barbera 2021
Roero Riserva Pulciano 2019
SOBRERO GIORGIO – Montelupo Albese (Cn)
Langhe Chardonnay 2024
Nebbiolo d’Alba 2022
SCUBLA – Premariacco (Ud)
Colli Orientali del Friuli Pinot Bianco 2023
Colli Orientali del Friuli Sauvignon 2023
Colli Orientali del Friuli Bianco Pomèdes 2022
STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2023
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2023
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2022
TENUTA MONTETI – Capalbio (Gr)
Toscana Igt Rosso Caburnio 2019
G. D. VAJRA – Barolo (Cn)
Barolo Costa di Rose 2020
Barolo Ravera 2020
VILLA SIMONE – Monteporzio Catone (Rm)
Frascati 2024
Frascati Superiore Villa dei Preti 2024
VILLA FRANCIACORTA – Monticelli Brusati (Bs)
Franciacorta Brut Emozione 2020
Franciacorta Brut Mon Satèn 2019
Con la partecipazione, a fianco dei vini, dei prodotti proposti da:
FRANTOIO MONTECCHIA – Morro d’Oro (Te)
MANTA MAESTRI PASTAI – Aradeo (Le)
La proposta food vede la collaborazione di
ENOTECA DAGLI OSTINATI e RISTORANTE ACQUAPAZZA
L’evento è rivolto a professionisti del settore, soci Go Wine e simpatizzanti.
Ricordiamo che la Guida è in omaggio per tutti i soci Go Wine, sia per coloro che rinnovano la quota sia per coloro che si iscrivono per la prima volta.
Programma, orari e modalità di prenotazione:
L’evento si svolgerà su due distinti turni, il primo riservato agli operatori di settore, ed un turno più ampio dedicato al pubblico.
Per partecipare è richiesta la prenotazione, da riceversi entro le ore 12 di lunedì 5 maggio.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00-18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-22,00: turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, rid. soci associazioni di settore € 18,00).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2025. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
Attenzione, è aperta la prevendita online con riduzione di € 2,00 sul costo di ingresso. Compilare il form online selezionando il turno desiderato e acquistare la degustazione cliccando sul pulsante di pagamento.
Chi prenota con pagamento online avrà una riduzione di € 2,00 sul costo, ovvero:
€ 20,00 per il pubblico,
€ 16,00 rid. soci associazioni di settore,
€ 13,00 rid. soci Go Wine.
Prenota il tuo posto alla degustazione sul sito www.gowinet.it
La Guida Cantine d’Italia 2025
Una preziosa Guida per enoappassionati, per programmare escursioni e itinerari nei territori del vino.
Un volume che valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne del vino realizzano i loro sogni e progetti.
La Guida privilegia il tema del racconto per condurre il lettore a conoscere meglio cosa si cela dietro un calice di vino: storie di uomini e donne del vino, storie di famiglie italiane innamorate della loro terra, investimenti lungimiranti da parte di uomini che hanno deciso di dedicare parte della loro vita a favore di un’idea di vino.
Nove interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate, aprono la Guida.
Sono 874 le aziende complessivamente selezionate: attraverso il racconto della Cantina si presentano e commentano i vini, fornendo al lettore un repertorio notevole di dati e di riferimenti per un’opera di facile consultazione e di pronta utilità.
Go Wine assegna all’interno del volume 268 Impronte d’eccellenza per l’Enoturismo, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini. Segnala inoltre oltre 4.980 vini e circa 1.600 indirizzi utili per mangiare e dormire.
Nel panorama delle Guide italiane, “CANTINE D’ITALIA” rappresenta un preciso riferimento per essere una “guida ai luoghi”, ovvero una selezione di cantine da visitare come punto di riferimento per il consumatore che diventa viaggiatore-turista del vino.