Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Go Wine Festival a Bologna

19 Giu 2023
Villa Zarri - Castel Maggiore (Bo)
Grande evento di degustazione Go Wine a Bologna: le sfumature e i colori del vino nel solstizio d’estate
Leggi il programma
07 Lug 2023
Eventi
Festa del Vino a Baveno
Venerdì 7 e sabato 8 luglio banchi d’assaggio e degustazioni per percorrere con il calice il vigneto del Piemonte
Baveno (Vco) - Piazza Matteotti
17 Set 2023
Eventi
Festa del Vino 2023 - Alba
Domenica 17 e domenica 24 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Una cantina di impronta familiare con una selezione importante di Prosecco ed a pieno titolo uno dei punti di riferimento della denominazione. Pietro Vettoretti la conduce con la moglie Mirella e i figli: Renato e Paolo si occupano della vinificazione, mentre Gabriella segue la parte commerciale. La storia di questa cantina è intimamente connessa al podere La Tordera di Cartizze, culla viticola di Valdobbiadene e dove è nata la cantina. Il nome della località, dove i tordi vengono a beccare i grappoli maturi di prosecco cinguettando felici durante la vendemmia (e dove un tempo c’era un roccolo adibito alla loro caccia), è infatti diventato il nome dell’azienda, sottolineando il legame con il territorio e con le proprie radici storiche, confermato dalla produzione legata al Prosecco. I titolari operano secondo la filosofia del “Natural Balance” che mira a una viticoltura sempre più green con vini dal basso contenuto di solfiti. In questa ottica la sede aziendale è certificata “Casa Clima Wine”: un attestato che valuta la compatibilità ambientale dell’edificio e il comfort abitativo e altri requisiti. Vengono proposti percorsi di degustazione alla scoperta delle colline che hanno ricevuto il riconoscimento come Patrimonio Unesco. Dal 2020 l’accoglienza è stata completata con l’apertura a Guia di Valdobbiadene del B&B Casa Oltraval, una struttura immersa nei vigneti dove i nomi delle camere richiamano gli spumanti prodotti dalla cantina. La Tordera promuove eventi in cantina nel periodo estivo.

 

Un confronto, o un incontro… fra due varietà bianchiste: l’autoctono pecorino e il molto più diffuso pinot grigio.  A fianco delle selezioni di montepulciano e di una serie di monovitigni in bianco che la cantina Collefrisio produce il Confronto è un bianco intrigante, di personalità, una sorta di etichetta di elezione per comunicare una idea di vino di qualità. Raccolta delle uve a inizio ottobre, bassissime rese, vinificazione in acciaio. Al naso un ampio spettro di profumi, con prevalenza di note fruttate, una bella persistenza al gusto. Un bianco che regge il tempo.

 

Video della settimana
Vino della settimana

Vino Bianco Confronto – Collefrisio

Un confronto, o un incontro… fra due varietà bianchiste: l’autoctono pecorino e il molto più diffuso pinot grigio.  A fianco delle selezioni di montepulciano e di una serie di monovitigni in bianco che la cantina Collefrisio produce il Confronto è un bianco intrigante, di personalità, una sorta di etichetta di elezione per comunicare una idea di vino di qualità. Raccolta delle uve a inizio ottobre, bassissime rese, vinificazione in acciaio. Al naso un ampio spettro di profumi, con prevalenza di note fruttate, una bella persistenza al gusto. Un bianco che regge il tempo.

 

News mondo del vino

News mondo del vino

A Cotarella il premio “Vinitaly International Italia”

6 Apr – Al presidente di Assoenologi il riconoscimento. A Cotarella il premio “Vinitaly International Italia” È stato assegnato a Riccardo Cotarella il premio “Vinitaly International Italia”. Il premio – consegnato…

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative