Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Festa del Vino a Baveno

18 Lug 2025
Baveno (VB)
Venerdì 18 luglio - Arena Nadur (lungolago)
Leggi il programma
06 Set 2025
Eventi
Cocco...Wine 2025
La nuova edizione dell'evento da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025
Cocconato d'Asti (At)
21 Set 2025
Eventi
Festa del Vino 2025 - Alba
Domenica 21 e domenica 28 settembre il centro storico della cittá come una strada del vino, molte novitá in programma.
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

La cantina ha raggiunto i 60 anni di attività nel corso del 2024. Nasce infatti nel 1964 per opera di Umberto Cesari, sulle colline di Castel San Pietro Terme, a 250 mslm, a poca distanza da Bologna. Oggi è condotta dal figlio Gianmaria, con la madre Giualiana e la sorella Ilaria. Si  si presenta con una produzione importante, due sedi ravvicinate, una sorta di microcosmo di otto poderi alcuni visitabili lungo la strada attorno alla cantina, altri a Montecattone. Nel primo edificio si incontrano il reparto di vinificazione e imbottigliamento, tecnologicamente all’avanguardia. Ad un chilometro la sede di rappresentanza, con la bella bottaia con 600 pezzi, l’elegante wine-shop ed un sito all’aperto dove poter degustare e commentare i vini nelle varie esperienze che la cantina propone.

Vitigno e vino sono contrassegnati da una lunga storia e legano dal punto di vista enologico la Valle d’Aosta e il Cantone svizzero del Vallese, a nord, oltre il confine. La cantina di Stefano Celi lo valorizza con una riuscita versione che affina in acciaio e consente di cogliere bene le caratteristiche della varietà.  I vigneti si trovano fra Saint Pierre, dove ha sede la cantina ed Aymavilles. I suoli sono sabbiosi, le vigne di circa vent’anni. Complesso all’olfatto, presenta note di frutta bianca, leggermente agrumate. Sensazioni che si ritrovano al gusto per un vino che può reggere molto bene il tempo.

Video della settimana
Vino della settimana

Valle d’Aosta Petite Arvine – La Source

Vitigno e vino sono contrassegnati da una lunga storia e legano dal punto di vista enologico la Valle d’Aosta e il Cantone svizzero del Vallese, a nord, oltre il confine. La cantina di Stefano Celi lo valorizza con una riuscita versione che affina in acciaio e consente di cogliere bene le caratteristiche della varietà.  I vigneti si trovano fra Saint Pierre, dove ha sede la cantina ed Aymavilles. I suoli sono sabbiosi, le vigne di circa vent’anni. Complesso all’olfatto, presenta note di frutta bianca, leggermente agrumate. Sensazioni che si ritrovano al gusto per un vino che può reggere molto bene il tempo.

News mondo del vino

LA RINASCITA DELLA RECANTINA

mar 15 lug – L’11 luglio a Nervesa della Battaglia una giornata interamente dedicata alla Recantina,  con un convegno dell’Accademia della Vite e del Vino e un incontro a cui…
Scopri di più

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative