Scoprire il vino
e i suoi paesaggi

Evento

Tutti i Colori del Bianco

23 Ott 2025
Starhotels Metropole
Evento di promozione e degustazione ... in bianco
Leggi il programma
01 Nov 2025
Eventi
Langhe e Roero in Piazza... con la Granda
Prodotti di eccellenza nel centro storico della città nel contesto della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Alba (Cn) - Centro Storico
La Cantina della settimana

Il primo nucleo originario è legato a Fulvio Tessari, che negli anni Trenta s’innamora della collina chiamata Rugate, “grand cru” della zona classica. Continuità fra generazioni animano la cantina, secondo un percorso ben studiato da Michele Tessari che rappresenta l’ultima generazione. Nella nuova cantina di Montecchia si apprezza una confluenza ideale tra tecnologia, accoglienza e confort: dalle strutture avanzate di vinificazione allo spazio di degustazione, passando per l’accoglienza di punto vendita ed enoteca. Dal 2020 la cantina è certificata bio. Il panorama produttivo è importante, esprime grande versatilità nel saper raggiungere risultati di rilievo in differenti tipologie di vino. La cantina partecipa a Cantine Aperte l’ultima domenica di maggio a Calici di Stelle in agosto.

Il “pian” si trova a due passi dalla cantina e la famiglia Scaglione da molte vendemmie ha messo a dimora la vigna di Brachetto, da cui ricava un passito di grande finezza ed eleganza che dà lustro ad una varietà altrove non sempre ben valorizzata e compresa. Le uve surmature vengono raccolte tardivamente e poi lasciate appassire per un breve periodo. Fermenta poi in piccole botti di rovere per oltre 12 mesi. Si apprezza il bel colore rosso cerasuolo, la sottile vena aromatica, con cenni di rosa e ciliegia sciroppata, il grande equilibrio del calice. Un vino da meditazione a tutto tondo, da assaggiare e basta.

Video della settimana
Vino della settimana

Piemonte Brachetto Passito “Pian dei Sogni” – Forteto della Luja

Il “pian” si trova a due passi dalla cantina e la famiglia Scaglione da molte vendemmie ha messo a dimora la vigna di Brachetto, da cui ricava un passito di grande finezza ed eleganza che dà lustro ad una varietà altrove non sempre ben valorizzata e compresa. Le uve surmature vengono raccolte tardivamente e poi lasciate appassire per un breve periodo. Fermenta poi in piccole botti di rovere per oltre 12 mesi. Si apprezza il bel colore rosso cerasuolo, la sottile vena aromatica, con cenni di rosa e ciliegia sciroppata, il grande equilibrio del calice. Un vino da meditazione a tutto tondo, da assaggiare e basta.

Le ultime notizie

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre iniziative