Go Wine in Cantina
Itinerario nel Chianti Classico: San Felice
Sabato 15 aprile 2023
Il Club Go Wine di Livorno continua gli itinerari in cantina con escursioni all’insegna dello spirito Go Wine, ovvero con il piacere di andare a conoscere sul campo cantine selezionate sulla Guida Cantine d’Italia o che collaborano con l’associazione.
Il prossimo appuntamento è in programma sabato 15 aprile. Meta della giornata il Chianti Classico in una delle cantine più storiche e interessanti della denomionazione e premiata dalla Guida Cantine d’Italia con il massimo riconoscimento delle Tre Impronte.
L’itinerario inizierà in mattinata con la visita libera al Borgo di Castelnuovo Berardenga, Comune che ha parte del territorio vitato nel disciplinare del Chianti Classico ed è uno dei riferimenti storici del Chianti senese. Vanta un ricco patrimonio storico-culturale, con chiese che risalgono addirittura all’anno 600 e nobili famiglie che hanno costruito maestose ville con giardini fiabeschi.
Pranzeremo in loco presso la Taverna della Berardenga (Via del Chianti 70/74 a Castelnuovo Berardenga)
Il menu
Crostini misti
Pici fatti in casa al ragù
Malfatti burro e salvia
Peposo al Chianti
Fagioli all’olio
Caffè
Al pomeriggio ci sposteremo presso la cantina San Felice (Località San Felice a Castelnuovo Berardenga www.agricolasanfelice.it), inserita in una grande tenuta nel cuore del Chianti Classico, un borgo che unisce vino e accoglienza nella bellezza del paesaggio toscano del Chianti.
Potremo prima passeggiare nel borgo: dal 1992 Borgo San Felice è anche un Relais Chateaux, il primo esempio in zona di albergo diffuso con cinque edifici nel borgo e altri due altrove.
Passeremo poi a visitare i vigneti e la cantina di invecchiamento, per poi concludere con la degustazione in piedi di 4 vini con pane ed olio, salumi e formaggi.
Segue una breve presentazione della cantina.
La cantina Sal Felice sorge in un appezzamento di 600 ettari di terreno, di cui 150 coltivati a vigneto. Dal 1978 è di proprietà del gruppo Ras, dopo aver subito la crisi della mezzadria a fine anni ’60. Il Borgo, fino agli anni ’60 era abitato, ha vissuto nel tempo l’evoluzione del territorio, fino ad essere ora testimone del grande sviluppo in chiave enoturistica che le terre del Chianti Classico hanno vissuto. La cantina lavora solo vigneti in proprietà. Nel corso degli anni è stata fatta un’importante attività di ricerca e studio dei terreni con i professori Fregoni e Scienza. La produzione è incentrata sui vini rossi che rappresentano il 95%. Il sangiovese è il vitigno dominante. Alcune etichette fanno parte della storia della cantina e sono un riferimento per il territorio. Come il Vigorello o la selezione legata al Grigio. Una curiosità: Il Grigio è legato ad un dipinto del Tiziano, si trova presso la Pinacoteca Ambrosiana. Il gruppo Sdan Felice ha cantine e vini anche a Bolgheri e Montalcino.
Costo della giornata: euro 47,00 per i soci e euro 52,00 per i non soci (comprensivo del pranzo e della visita alla cantina con degustazione e tagliere).
Il pagamento si potrà effettuare il sabato mattina all’arrivo al referente che seguirà il gruppo.
Potete confermare la Vostra adesione alla mail ufficio.soci@gowinet.it, o contattando i soci Marcello Paolucci e Marco Neri.
Il ritrovo per la partenza da Livorno è previsto alle ore 8,30 presso il quartiere di Porta a Terra di fronte al cinema multisala The Space, via Antonio Bacchelli 60.