GIOVEDI’ 23 GENNAIO 2020
Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, 6 – MILANO

“AUTOCTONO SI NASCE …”
Atto dodicesimo!

L’associazione Go Wine propone inaugura il 2020 a Milano con l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della dodicesima edizione!

Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini espressione di oltre 80 vitigni autoctoni, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con un panorama di etichette articolato, dando voce anche a varietà meno conosciute e da scoprire.

Nelle sale dell’Hotel Michelangelo sarà presentato un banco d’assaggio con la presenza di cantine italiane da diverse regioni; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.

… Un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.

Programma
Ore 15,30 -18,30: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali
(giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)
Ore 18,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione

Le cantine protagoniste al banco d’assaggio
Alessandro di Camporeale – Camporeale (Pa); Barattieri di San Pietro – Vigolzone (Pc);
Benforte – Cupramontana (An); Binè – Novi Ligure (Al): Bugno Martino – San Benedetto Po (Mn);
Cagnotto Marcello – Calosso (Al); Cantina del Frignano – Serramazzoni (Mo);
Cantina Ogliastra – Tortolì (Nu); Cantina Santadi – Santadi (Su);
Cantina Sociale di Castagnole Monferrato (At); Casa Setaro – Trecase (Na);
Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At); Cieck – San Giorgio Canavese (To);
Cipressi – San Felice del Molise (Cb); Castelluccimiano – Valledolmo (Pa);
Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv); Collis Cantina Veneta – Monteforte d’Alpone (Vr);
Conati – Fumane (Vr); Conti Zecca – Leverano (Le); Domanda – Calosso (Al);
Marisa Cuomo – Furore (Sa); De Tarczal – Isera (Tn); Domus Hortae – Orta Nova (Fg);
Fattoria di Magliano – Lucca (Lu); Fiorini – Terre Roveresche (Pu); Fruscalzo – Dolegna del Collio (Go);
I Pastini – Locorotondo (Ba); La Tordera – Vidor (Tv); Les Crêtes – Aymavilles (Ao);
Le Strie – Teglio (So); Lombardi – Terzorio (Im); Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp);
Fausta Mansio – Siracusa (Sr); Marengoni – Ponte dell’Olio (Pc); Marinig – Prepotto (Ud);
Diego Morra – Verduno (Cn); Murales – Olbia (Ss); Ocone I Vini del Sannio dal 1910 – Ponte (Bn); Pileum – Piglio (Fr); Piovani Massimo – Canneto Pavese (Pv); Poggiolella – Orbetello (Gr);
Rossovermiglio – Paduli (Bn); Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud);
Su’Entu – Sanluri (Su); Tenuta Stella – Dolegna del Collio (Go); Torre Fornello – Ziano Piacentino (Pc);
Tre Monti – Imola (Bo); Vadiaperti – Solofra (Av); Varvaglione 1921 – Leporano (Ta);
Vigna du Bertin – Carloforte (Su); Vignai del Casavecchia – Pontelatone (Ce);
Zaccagnini – Bolognano (Pe).

Dal Veneto:
Consorzio Tutela Vino Soave – Soave (Vr); Consorzio Lessini Durello – Soave (Vr);

Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Baldissero – Treiso (Cn); Ugo Balocco – San Marzano Oliveto (At);
Ca ed Curen – Mango (Cn); Cascina delle Rocche di Moncucco – S. Stefano Belbo (Cn);
Cascina Sant’Eufemia – Sinio (Cn); Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At);
Gili Raffaele – Castellinaldo d’Alba (Cn); Vigna Riccardo – Montà (Cn); Virna – Barolo (Cn)

Vite in Riviera (Liguria)
Nata nell’ottobre 2015, Vite in Riviera raggruppa ben 25 aziende vitivinicole ed olivicole, ubicate tutte tra le provincie di Savona e Imperia, con l’obiettivo di divulgare e promuovere i vini e gli oli liguri della Riviera di Ponente. In degustazione una straordinaria selezione di etichette, espressione dei principali vitigni autoctoni delle cantine:
A Maccia – Ranzo; Anfossi Luigi Blaise – Albenga; Arnasco – Arnasco; Biovio – Albenga;
Bruna – Ranzo; Cantine Calleri – Albenga; Cascina Nirasca – Pieve di Teco;
Cascina Praiè – Andora; Coop. Viticoltori Ingauni – Ortovero; Durin – Ortovero;
Enrico Dario – Bastia d’Albenga; Feipu dei Massaretti – Albenga; Foresti – Camporosso;
Guglierame – Pornassio; Innocenzo Turco – Quiliano; La Vecchia Cantina – Salea d’Albenga;
Lombardi – Terzorio; Podere Grecale – Bussana Sanremo; Poggio dei Gorleri – Diano Marina;
Ramoino – Chiusavecchia; Sartori di Dulbecco – Albenga; Sommariva – Albenga;
Tenuta Maffone – Pieve di Teco; Vio Claudio – Vendone.

Vinonovo con le cantine:
Barbaran Vigne e vini – Zenzon di Piave (Tv); Giusti Wine – Nervesa della Battaglia (Tv);
Ronco dei Pini – Prepotto (Ud)

Viti, Vignaioli in Terre di Irpinia con le cantine:
Cantina Del Barone – Cesinali (Av); Cantine Dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av)

Ospiti speciali dell’evento:
i vini dell’Austria, con una selezione di Gruner Veltiner e Riesling

Ecco gli oltre 80 vitigni autoctoni che incontrerete nel calice:
Aglianico (Campania); Albana (Emilia Romagna); Albarola (Liguria); Ancellotta (Lombardia);
Ansonica (Toscana); Arneis (Piemonte); Barbera (Piemonte); Biancame (Marche);
Bianco d’Alessano (Puglia); Bovale (Sardegna); Cannonau (Sardegna); Caprettone (Campania);
Carignano (Sardegna); Casavecchia (Campania); Cesanese (Lazio); Coda di Volpe (Campania);
Catarratto (Sicilia); Cortese (Piemonte); Corvina (Veneto); Croatina (Piemonte e Lombardia);
Dolcetto (Piemonte); Durello (Veneto); Erbaluce (Piemonte); Falanghina (Campania); Fiano (Campania);
Freisa (Piemonte); Friulano (Friuli); Gamba di Pernice (Piemonte); Garganega (Veneto);
Glera (Veneto); Granaccia (Liguria); Grapariol (Veneto); Greco (Campania); Grillo (Sicilia);
Lambrusco Grasparossa (Emilia Romagna); Lambrusco Salamino (Lombardia);
Lumassina (Liguria); Malbo Gentile (Emilia Romagna); Malvasia Bianca (Puglia);
Malvasia Istriana (Friuli); Malvasia di Candia (Emilia Romagna);
Malvasia Nera (Puglia); Marzemino Gentile (Trentino); Minutolo (Puglia); Montepulciano (Abruzzo);
Moscato bianco (Sicilia); Moscato Giallo (Lombardia e Trentino); Moscato (Puglia); Nasco (Sardegna);
Nebbiolo (Piemonte e Lombardia); Negroamaro (Puglia); Nero di Troia (Puglia);
Ortrugo (Emilia Romagna); Pallagrello Bianco (Campania); Passerina (Lazio); Pecorino (Abruzzo);
Pelaverga (Piemonte); Perricone (Sicilia); Petite Arvine (Valle d’Aosta);
Petite Rouge (Valle d’Aosta); Piedirosso (Campania); Pigato (Liguria); Primitivo (Puglia);
Pugnitello (Toscana); Raboso (Veneto); Recantina (Veneto); Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli);
Ribolla Gialla (Friuli); Ripoli-Fenile-Ginestra (Campania); Rossese (Liguria); Ruchè (Piemonte);
Sangiovese (Emilia Romagna, Toscana e Marche); Schioppettino (Friuli);
Tintilia (Molise); Trebbiano (Abruzzo); Uvalino (Piemonte); Uva Rara (Lombardia);
Uva Tosca (Emilia Romagna); Verdeca (Puglia); Verdicchio (Marche);
Vermentino (Liguria, Sardegna e Toscana); Vespolina (Lombardia).

Come partecipare
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 20,00 (€ 13,00 Soci Go Wine, Rid. soci associazioni di settore € 18,00). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2020.

Attenzione: per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza ed il numero degli accompagnatori a Go Wine, telefonando al n°0173/364631 oppure inviando una e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12 di giovedì 23 gennaio p.v..