Un pubblico "nazionale" per l'ottava edizione di Cocco.. Wine |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione Domenica 06 Settembre 2009 13:50 |
Centinaia di enoturisti, provenienti da diverse Regioni del Nord-Italia, hanno degustato i vini presentati delle realtà vinicole e di produzioni tipiche di Cocconato e del territorio circostante. Cocconato è da sempre un punto di riferimento di buona enogastronomia in Piemonte: è storica la presenza della viticoltura con la Barbera d’Asti a guidare la produzione delle singole aziende. Non mancano prodotti tipici legati al Comune ed alla zona (Salame Cotto e Crudo, Prosciutto Cotto e Crudo, Robiola, Torta di Nocciole e Torcetti) che hanno creato le condizioni nel tempo di una buona ristorazione. Nel corso delle varie edizioni la rassegna si è aperta al confronto con altri territori del vino italiano; un scelta che, anche quest’anno, è stata vincente: il pubblico non si è lasciato sfuggire l’occasione per conoscere i vini ed i prodotti presentati dal Consorzio di Tutela Garda Classico e dalla Crotta di Vegneron di Chambave (delegazione rappresentante la Regione Valle d’Aosta). Hanno suscitato l’interesse e la curiosità dei visitatori le Isole del Vino tematiche dedicate ai Rosati Italiani ed ai vini del Piemonte, le degustazioni guidate condotte da relatori dell’Associazione Onav che hanno raccontato il Barbera d’Asti di Cocconato e altri vini della regione e la possibilità di degustare il piatto tipico cocconatese “Riso e Gallina”. Il Sindaco di Cocconato Michele Marchisio e l'Assessore alle manifestazioni Claudio Casaleggio, a chiusura dell'ottava edizione di Cocco...Wine, dichiarano:
|